Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘Romanamente’ Category

I sonetti romani,Romanamente

2 Febbraio 2023

La Cannelora

La Cannelora

***

Da quanno ch’ero un pupo che lo sento,

ner giorno esatto de la Cannelora,

er detto “de l’inverno semo fòra”

si ce sta er sole e nun piove cor vento.

***

Come pe rivortà libbeccio in bora,

tanto pe dà un’idea de cambiamento,

se dice mó, co artro intennimento,

che, si c’è sole, er freddo dura ancora.

***

È pure vero che er tempo è vario:

estate, autunno, inverno e primavera,

sò cose fatte più p’er calennario.

 ***

’Na cosa c’è de certo che s’avvera:

’gni inverno tira giù scene e sipario

er 20 marzo, quinni, aspetta e spera !!!

***

Stefano Agostino

___________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

25 Gennaio 2023

Ma quanto lo volemo fà durà?

Ma quanto lo volemo fà durà?

***

Ma quanto lo volemo fà durà

‘sto luccicà più o meno generale,

a giusto un mese esatto dar Natale, 

ne li negozzi in tutta la città?

***

Si stamo adesso in pieno Carnevale,

se pò sapé ma quale senzo cià,

l’addobbo natalizzio a sfriccicà?

Nun c’entra gnente … e ‘na domanna sale …

***

… Lo sfavillà de luci e de colori,

de un sacco de vetrine in pieno centro,

invece de stà a celebbrà l’onori …

***

… ch’er senzo der Natale nun se scordi,

fà punge da un sospetto che viè dentro:

nun è ch’er fine è quello de fà sòrdi?

***

Stefano Agostino

______________________

***

I sonetti romani,Romanamente

14 Gennaio 2023

13 (o 14?) gennaio: sant’Ilario

13 (0 14?) gennaio: sant’Ilario

***

Er tredici gennaio è Sant’Ilario,

e giusto oggi se ne fa memoria,

ma tempo addietro, e nun parlo de storia,

se festeggiava sempre ar calennario …

***

… ma er giorno dopo e nun è irisoria

‘sta cosa der 14 .. ar contrario,

perché poi cambia tutto lo scenario,

caso de dì davero che va in gloria.

***

Ve spiego er senzo propio der sonetto,

sinnò ve pare a tutti ‘na quisquija,

oggi o domani nun cambia l’effetto.

***

Mi’ padre porta er nome de ‘sto Santo

e pe ‘sto fatto nun se sa in famija

mai quanno festeggiallo e scroccà tanto!

***

Stefano Agostino

_______________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

12 Gennaio 2023

Romanesco, no coatto

Romanesco, no coatto

***

È ben diverzo er parlà “coatto”,

dar ciancicà in dialetto romanesco,

spiegallo nun so mica si ce riesco,

ma ’gnuno cià er suo timbro e er suo tratto.

***

“Coatto” chi comunica in grottesco,

’gni singola parola a ’gni contatto,

enfatizzato in greve, senz’er tatto,

tutt’artro che carino e pittoresco.

***

Er romanesco, invece, è un’artra cosa,

d’aria più dorce, guasi musicale,

’na melodia ch’è più armoniosa…

***

… e anche un VAFFA nun viè mai uguale:

in romanesco è un petalo de rosa,

mentre in “coatto” è detto pe fà male.

***

Stefano Agostino

______________________

***

I sonetti romani,Romanamente

2 Gennaio 2023

Er due gennaio

Er due gennaio

 ***

È 2 gennaio, l’eco de la festa

se smorza lentamente, o più, se ‘ntruppa

su scojo ar mare, naufrago, in scialuppa

de chi torna ar lavoro o ce s’appresta.

***

È er giorno de un brodino o quarche zuppa,

co lo spumante ancora a batte in testa,

de li bagordi fatti e quer che resta

è un sonno che t’addorme e te ‘nviluppa.

***

Saranno le lenticchie o er cotechino,

lo stommico me dà bandiera bianca,

se sazzia co un’anticchia de stracchino.

***

E un’ora de lavoro già me stanca,

manco si avessi fatto l’imbianchino,

pe ripittamme Roma a destra e manca.

***

Stefano Agostino

_____________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

31 Dicembre 2022

Er 22 diventa 23

Er 22 diventa 23

***

Ce semo: ancora poco e se scavalla,

er 22 che cede er passo ar novo,

ner mentre che ‘sto monno fa ritrovo,

ar cambio ar 23 che già se scalla.

***

Gallina nata prima oppure l’ovo,

er dubbio che me viè ‘gni anno a galla,

ner mentre che se cambia poi ‘sta stalla,

tra un futuro incerto e sceje er covo.

***

Ma è ‘na questione ch’è campata in aria,

perché nun c’è ‘na scerta da godé.

de fronte ar tempo che nun frena e caria.

***

Ma è giusto l’accettà quello che viè,

ner mentre er calennario passa e varia,

AUGURI, bon dumilaeventitré !!!

***

Stefano Agostino

_______________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

29 Dicembre 2022

Si nun se vedemo, auguri

Si nun se vedemo, auguri

***

Lo so, lo dico anch’io che qui lo canto:

“Si poi nun se vedemo, tanti auguri”,

pe le festività e pe stà sicuri,

de nun scordasse poi gabbato er santo.

***

Solo che a fà penzieri meno puri,

a raggionà co un po’ de disincanto,

rifrette su ’sta frase, giusto tanto,

ce s’aritrova a fasse li scongiuri.

***

Er “tanti auguri, si nun se vedemo”,

ma che vorebbe dì? Che si succede,

posso pure morì già che ce semo?

***

Nun t’arisponno, mejo soprassede,

ma te direbbe: “Ahό sei tutto scemo,

ma vaffa… ’ndove tutti ce se siede!”

***

Stefano Agostino

______________________

***