Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘A tavola’ Category

A tavola,I sonetti romani,Nuova edizione

26 Giugno 2022

Liturgia de ‘na tavola romana

Liturgia de ‘na tavola romana

***

Cor pesce er martedì nun ce se ’mpippa,

de venerdì, uguali sò l’abbocchi,

er giovedì, è er giorno de li gnocchi,

er sabbato, trionfo de la trippa.

***

Er lunedì, minestra e du’ finocchi,

mercoledì, più o meno stessa pippa,

domenica, de contro, ce s’attrippa,

dar primo fino ar dorce e già co l’occhi.

***

’Na settimana co l’indicazzione,

de come magna a Roma er precisino,

che vole rispettà la tradizzione.

***

Chi è de Roma DOC capitolino,

nun se cadenza mica l’occasione,

de magnà e beve assiso ar tavolino.

***

Stefano Agostino

____________________

***

A tavola,I sonetti romani

6 Aprile 2022

SUSHIta emozzioni

SUSHIta emozzioni

***

M’hanno invitato, sì, a magnà er sushi.

Abbituato a tavola romana,

‘na carbonara co un’amatriciana,

già rido come a un firm de John Belushi.

***

Io magno solo robba ch’è nostrana,

‘sti posti … nun me fermo manco a l’usci,

ma m’hanno detto: “Prova … armeno strusci,

quarcosa che nun sia solo italiana”.

***

M’hanno convinto e me so’ ricreduto,

ché ‘sta cucina a base sua de pesce,

m’ha conquistato in meno de un minuto.

***

A parte quer magnà co le bacchette,

che manco in mille anni mai me riesce,

ma peffortuna ciànno le forchette!

***

Stefano Agostino

________________________

***

A tavola,I sonetti romani

12 Novembre 2021

Er novello

Er novello

***

Novembre mette in tavola er novello,

ch’è er primo vino, fresco de zampillo,

co quer sapore che nun riesci a dillo,

sì, sa de mosto, ma un tinticarello.

 ***

Der vino rosso, ce pò avé er siggillo,

ma qui er rubbino è come un acquerello,

famo a capisse, è vino, no vinello,

ma è meno forte e nun te lassa brillo.

 ***

Solo ch’è un po’ come er canto der gallo,

che “chi-chi-ri-cchi” strilla pe trastullo,

poi esce er Sole e smette de cantallo…

 ***

…così er novello tira presto er collo,

che a metà dicembre ormai è già da frullo,

bevilo prima e fàttece satollo!

***

Stefano Agostino

__________________________

***

A tavola,I sonetti romani,Nuova edizione

9 Giugno 2021

La pizza

La pizza

***

Servita ar piatto, mejo cotta a legna,

ma pure ar forno elettrico che sia,

presa d’asporto da la pizzeria,

lei de l’Italia a tavola è l’inzegna.

***

E nun ce vò chissà che archimia,

nemmanco un bravo coco che l’ingegna,

ma l’ojo bono, ’na farina degna,

p’er resto abbasta un po’ de fantasia.

***

Focaccia, margherita, co sarciccia,

fiori de zucca, bufala e pachino,

quattro staggioni, si più te scapriccia.

***

Quanno la gusti, nun fà er damerino,

e lassa ’gni posata ché te ’mpiccia,

usa le mano da capitolino.

***

Stefano Agostino

______________________

***

A tavola,I sonetti romani,Nuova edizione

27 Maggio 2021

Cucina romanesca

Cucina romanesca

***

Esempi de cucina romanesca:

’na carbonara fatta co li fiocchi,

la gricia, un cacio e pepe o ’sti du’ gnocchi,

l’amatriciana o ’na puttanesca.

***

Frammezzi a cazzimpero de finocchi,

poi vòi la carne? Tiè, guarda che pesca:

pajata, trippa, abbacchio o, si te ’ntresca,

’na coda, un sartimbocca a rifà l’occhi.

***

Carciofi a la giudìa e coratella,

facioli, broccoletti e misticanza,

cicoria, fiore, fava e puntarella.

***

Sia che se cena, qui, sia che se pranza,

la tavola romana t’affratella,

nun serve solo pe riempì la panza.

 ***

Stefano Agostino

_____________________

***

A tavola,I sonetti romani,Nuova edizione

6 Maggio 2021

La Panzanella

La Panzanella

***

’Na fetta de ber pane de Lariano,

un sorzo d’ojo, un pizzico de sale,

’na foja de basilico reale,

un pommidoro fresco sammarzano …

***

… da sfragne, strofinato pure male,

sur pane unto e er resto co le mano,

’no spicchio d’ajo piccolo nostrano,

er piatto è pronto, fresco e naturale.

***

E te la pòi gustà pur’a merenda,

ar secolo se chiama “Panzanella”,

tarmente bona che sa de leggenda.

***

Nun se ’nforchetta mai, né s’accortella,

m’ariccomanno: segnelo in aggenda,

se magna co le mano, sbrodorella.

***

Stefano Agostino

______________________

***

A tavola,I sonetti romani,Nuova edizione

4 Febbraio 2021

La Carbonara

La Carbonara

***

È er sommo amplesso tra guanciale e ova,

co pepe e cacio sposi grattuggiati,

è er “nunpiusurtra” pe lingue e palati,

da ’ngolosì co un’emozzione nova.

***

E ce lo sanno scapoli e ammojati,

che mejo piatto ar monno nun se trova

e che magnà la “carbonara” giova,

a bocca, gola e stommico sazziati.

***

Pòi sceje er tonnarello o li spaghetti,

nun so da disdegnà li rigatoni,

basta ch’abbonni, quanno che li metti.

***

Nun fà che la cottura s’appapponi,

ché de la pasta scotta, a denti stretti,

è mejo un carcio in mezz’a li cojoni!

***

Stefano Agostino

________________________

***