Le cardàroste
Le cardàroste
Quanno ch’è autunno e tosto t’encappotti,
e vai giranno ar centro pe’ passeggio,
io te consijio de datte parcheggio,
tra via Frattina, er Corso e via Condotti.
E lì che hai da cerca’ seduto ar seggio,
chi a ‘n’angolo te dà maroni cotti,
ar fòco de la brace in bussolotti,
‘nd’abbrusteno de gusto che fa freggio.
E pe’ na vòrta nun pensa’ alla dieta,
e nun te fa’ probblemi si te costa,
pòi sempre anna’ ‘n palestra a fa’ l’atleta.
Chè la castagna sembra fatta apposta,
pe’ fasse poi rima’ da chi è poeta,
quanno s’abbrucia e còce in cardàrosta.
Stefano Agostino
______________________________
Le cardàroste, che buone. Fanno tanto inverno, vetrine colorate e addobbi di Natale, e poi… mi ricordano la mia infanzia, la passeggiata del sabato pomeriggio con mamma e papà. Grazie Stefano
Federica
Anche a me le cardaroste evocano la mia infanzia. Il loro profumo si avvertiva da lontano e mi sentivo coccolato dal loro morbido tepore quando, stretto nel mio cappottino pesante, le assaporavo mentre camminavo per le vie del centro, tenuto per mano da mia nonna.
Federica, Silvio, grazie per aver voluto condividere il ricordo di alcun vostri momenti d’infanzia.
mmmmm 😛 buonissime le caldarroste (quelle che mio nonno preparava con tanto amore 30 anni fa IN CASA; ho provato invece quelle all’uscita della metro di piazza di Spagna: SPUTTTTTTT SONO BRUCIATE FUORI E CRUDE DENTRO!!!!!
Lo so che, a volte, guasto la poesia di questi preziosissimi sonetti con il mio cinismo 🙁 e di questo me ne scuso!