Li ponti de Roma
Li ponti de Roma
***
A Roma venticinque sò li ponti,
a cui s’ha da sommà puranche er “Rotto”,
e datosi che fanno un ber filotto,
pe ricordalli tocca fà du’ conti.
***
Er Tevere li bagna giù da sotto,
e sopra je colora l’orizzonti,
riflesso de quer cèlo de tramonti,
che nun ce ariuscirebbe manco Giotto.
***
Cavùr e Cestio, Mirvio co Testaccio,
Umberto I, Sisto e Garibardi,
pe fanne quarche esempio, annanno a braccio.
***
Ma ’gnuno ’ndò te fermi e t’ariguardi,
fa parte de ’no stesso canovaccio:
s’accenne quann’è sera e te ce attardi…
***
Stefano Agostino
_____________________________
***
A Roma venticinque sò li ponti,
a cui s’ha da sommà puranche er “Rotto”,
e datosi che fanno un ber filotto,
pe ricordalli tocca fà du’ conti. … (continua)
Ber sonetto, dedicato ‘n’antra meravija de Roma: li ponti. Ce ne so’ de quelli che rigordano ‘e glorie de Roma: Sublicio (Porsenna e Muzio Scevola), Mirvio (l’arivo de le leggioni vittoriose contro i Galli, i Germanni e Britanni); poi ce so’ quelli de Roma papale: Sisto, Sant’Angelo. C’era pure ‘n ponte legno, andove se pagava er pedaggio, sotto ar quale c’era ‘na cannella de l’acqua acetosa, alla quale ce se faceva ‘a fila p’ariempi’ le bottije.
Giusto quarche ricordo de quann’ero regazzino.
Corezzione der seconno capoverso: ricordeno.
Bel sonetto, e un commento di Svardo sempre molto preciso. Lo ricordo anch’io il ponte de
Ciao Carlo, si t’aricordi er ponte de legno sei ‘n’antro regazzino come io! Viva ‘a gioventù.
Grande sonetto sulle bellezze di Roma nostra!
bel commento di ‘svardo!
Grazie a tutti e complimenti a ‘svardo per la memoria e il commento.