La Piramide Cestia
La Piramide Cestia
Lo posso di’ senza rischia’ er linciaggio?
Nun sento fiati e per questo inizzio:
io a sto monumento in stile egizzio,
je tojerebbe ‘n pezzo ogni passaggio.
L’imperatore Cestio pe’ no sfizzio,
de n’omo poco arguto, savio e saggio,
volle’ se costruisse sto miraggio,
pe’ mori’ conosciuto e non da tizzio.
Solo che bianca e messa lì in quer posto,
n’architettura certo non romana,
ce sta bene com’er cappotto a agosto.
Ma anche st’opera arquanto strana,
cja’ ‘na virtù e ve la dico tosto:
cjarivan treno e metropolitana!
Stefano Agostino
_________________________
La Piramide m’ha visto nasce e, cosa ‘mportantissima, ha puro visto nasce ‘n certo virgurto Sansabino (‘o chiameno “testaccino”)che sta a porta’ in arto la Roma pallonara e se noma RANIERI. Detto questo, ve pare poca l’importanza de ‘sto monumento?
Da quelle parti c’ha puro avuto casa L’ASROMA mo ASROMASPA. Li l’8 settembre de ’43 c’è stata scritta ‘na paggina de storia.
Sì è vero…nun c’azzecca gnente direbbe Di Pietro ma sta li’…docile e oramai fà parte de Roma nostra e ce la teniamo stretta come uno ad uno i sanpietrini che la circondano…tra l’altro sino a tre anni fa era il 40° chilometro della maratona di Roma e quando la vidi, per me dilettante allo sbaraglio, ebbe lo stesso effetto di un miraggio!
‘Svardo, ritiro tutto quello che ho detto su sto monumento. Daniele, hai ragione. Ormai fa parte de Roma nostra
Fin dai tempi dell’impero Roma era città aperta a nuove culture e nuove genti, e la Piramide Cestia ne è un classico esempio. E’ vero, non è un’architettura che ci appartiene, ma la diversità arricchisce, e poi dopo tanti anni è diventata romana anche lei.
Grande Stefano, sarà ma io ormai sono abituata…Roma è tanto bella anche perchè è varia.
Anche a me piace, tutto sommato, la Piramide… è SEXY 😀