Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘I sonetti romani’ Category

I sonetti romani,Nuova edizione,Schegge di vita

7 Giugno 2023

La cosa più prezziosa

La cosa più prezziosa

***

“Qual è la cosa più prezziosa ar monno?”

Ce ne sò tante, ovvio, amico mio,

tra tutte quelle che cià dato Dio,

io dico “er tempo” e fermo te risponno.

***

Si vòi sapé come la vedo io,

gnente vale de più che avé un seconno,

ché tutte l’artre cose mica ponno,

fà tanto quanno er tempo dice addio.

***

E infatti er detto ch’er tempo è denaro,

nun tiè in gran conto, co ’sto paragone,

ch’er primo è più importante e ben più raro.

***

Pe misurà co un metro le perzone,

distingui er generoso da l’avaro,

dar tempo che dà a disposizzione.

***

Stefano Agostino

_____________________

***

I sonetti romani,Romanamente

6 Giugno 2023

Du’ cani der palazzo

Du’ cani der palazzo

***

Nun me ne voja er monno animalista,

so’ er primo io a adorà li cani,

ce vò rispetto, come pe l’umani,

nun c’è ‘na discusione che resista.

***

Ma quanno poi ‘gni oggi e ‘gni domani,

contanno tutte l’ore messe in lista,

er condominio è un abbaià a vista

da parte de du’ cani tra li piani …

***

… come ner caso mio ché notte e giorno,

sento un latrà continuo ner palazzo,

allora cambia un attimo er contorno.

***

Perché, e qui me levo ‘st’imbarazzo,

amà li cani, sì, senza ritorno,

ma no  ‘sti due che m’hanno rotto er cazzo.

***

Stefano Agostino

______________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

4 Giugno 2023

La Santissima Trinità

La Santissima Trinità

***

Capilla come pò un regazzino,

la Trinità ne le Sue tre perzone,

distinte, ma pe sempre in communione,

come pe dì che Dio è Uno e Trino.

***

Ciariva er còre, mica la raggione,

pulito come quello d’un bambino,

pe cui è ovvio: ce sta er Trio divino,

Tre in totale e Uno in addizzione.

 ***

Da granne a l’occhio ch’ortre nun vò vede,

nun c’è discorzo che lo spieghi, tanto

lo pò capì sortanto co la Fede.

 ***

È solo grazzie a Lei che quest’incanto

se pò intuì così: Dio in cui crede,

er Padre, er Fìo e lo Spirito Santo.

***

Stefano Agostino

________________________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Schegge di vita

3 Giugno 2023

Giugno a Roma

Giugno a Roma

***

Da la matina presto a sera tardi,

Roma s’abbronza a Giugno de li raggi,

d’un sole che s’asfarta a fà miraggi,

’ndó brilla l’acqua che nun c’è, si guardi.

***

È bello rimané pe ’sti paraggi,

l’azzuro in celo a catturà li sguardi,

le brevi notti a ’ncentivà ritardi,

ch’er giorno dopo paghi pe pedaggi.

***

Comincio e fine giugno sò du’ ponti:

le forze armate e li santi patroni,

chiude la scòla, s’apreno orizzonti.

***

E su terazzi ovunque e a li loggioni,

s’appoggeno de sera li tramonti,

a chiacchierà co tetti e cornicioni.

***

Stefano Agostino

________________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

2 Giugno 2023

Er due giugno

Er due giugno

***

Festa de la Repubblica italiana,

co tanto de parata militare,

da li Fori Imperiali ar granne artare,

che sta in Piazza Venezzia, nun lontana.

***

Poi voleno da Pratica de Mare,

le frecce tricolori e ’na fiumana

de gente, tutta a naso in su, che sgrana

l’occhi ner rombo de virate rare.

**+

E tutti quanti in fila, pe reparto,

davanti ar pizzo ’ndó c’è er Presidente,

sfileno li sordati, sguardo in arto.

***

Viè da penzà co ’ste forze de tera,

de mare e d’aria e ’gni arma più potente,

com’è che avemo perzo noi la guera?

**+

Stefano Agostino

____________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

31 Maggio 2023

Dar Vangelo der giorno: “la Visitazzione de Maria”


Dar Vangelo der giorno: “la Visitazzione de Maria” 

 ***

Dopo quer fatto de l’Annunciazzione,

Maria s’arzo e de tigna, in tutta fretta,

annò da la cuggina Elisabbetta,

pe visitalla in de la gestazzione.

***

Quanno arivò la salutò perfetta

e appena salutata … “Che emozzione”

– je fece la cuggina – “e che scossone,

m’ha dato er pupo  …  Tu sia benedetta …

***

… tra donne e che sia benedetto er frutto,

der Tuo grembo, perché Tu hai creduto

a la Parola, a Dio e ar Suo Costrutto”.

***

No come Zaccaria che era muto,

ché nun credette a l’Angelo, ber putto,

sur fìo Giovanni che ciavrebbe avuto.

***

Stefano Agostino

_______________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

30 Maggio 2023

Nun è che te succede un quarche danno

Nun è che te succede un quarche danno

***

Nun è che te succede un quarche danno,

a comportatte bene e fà l’onesto,

vorebbe ditte, in fonno, solo questo,

senza né datte pena o più affanno.

***

A rispettà le regole, der resto,

nun t’arovina, né te dà malanno

e pure che sò pochi, ma ce stanno,

quelli che ponno comprovà ’sto testo.

***

Ché oggi èsse onesti pare brutto:

si nun arubbi o nun frodi la legge,

sei tu che in fonno sbaji, dopotutto.

***

E quant’è facile seguì ‘sto gregge

de chi si piove resta sempre asciutto,

e prima de votà sa già chi elegge.

***

Stefano Agostino

_______________________

***