Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘Romanamente’ Category

I sonetti romani,Romanamente

6 Giugno 2023

Du’ cani der palazzo

Du’ cani der palazzo

***

Nun me ne voja er monno animalista,

so’ er primo io a adorà li cani,

ce vò rispetto, come pe l’umani,

nun c’è ‘na discusione che resista.

***

Ma quanno poi ‘gni oggi e ‘gni domani,

contanno tutte l’ore messe in lista,

er condominio è un abbaià a vista

da parte de du’ cani tra li piani …

***

… come ner caso mio ché notte e giorno,

sento un latrà continuo ner palazzo,

allora cambia un attimo er contorno.

***

Perché, e qui me levo ‘st’imbarazzo,

amà li cani, sì, senza ritorno,

ma no  ‘sti due che m’hanno rotto er cazzo.

***

Stefano Agostino

______________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

2 Giugno 2023

Er due giugno

Er due giugno

***

Festa de la Repubblica italiana,

co tanto de parata militare,

da li Fori Imperiali ar granne artare,

che sta in Piazza Venezzia, nun lontana.

***

Poi voleno da Pratica de Mare,

le frecce tricolori e ’na fiumana

de gente, tutta a naso in su, che sgrana

l’occhi ner rombo de virate rare.

**+

E tutti quanti in fila, pe reparto,

davanti ar pizzo ’ndó c’è er Presidente,

sfileno li sordati, sguardo in arto.

***

Viè da penzà co ’ste forze de tera,

de mare e d’aria e ’gni arma più potente,

com’è che avemo perzo noi la guera?

**+

Stefano Agostino

____________________

***

I sonetti romani,Romanamente

30 Maggio 2023

Nun è che te succede un quarche danno

Nun è che te succede un quarche danno

***

Nun è che te succede un quarche danno,

a comportatte bene e fà l’onesto,

vorebbe ditte, in fonno, solo questo,

senza né datte pena o più affanno.

***

A rispettà le regole, der resto,

nun t’arovina, né te dà malanno

e pure che sò pochi, ma ce stanno,

quelli che ponno comprovà ’sto testo.

***

Ché oggi èsse onesti pare brutto:

si nun arubbi o nun frodi la legge,

sei tu che in fonno sbaji, dopotutto.

***

E quant’è facile seguì ‘sto gregge

de chi si piove resta sempre asciutto,

e prima de votà sa già chi elegge.

***

Stefano Agostino

_______________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

16 Maggio 2023

Lo sbadijo

Lo sbadijo

***

Comincia dar profonno der diaframma,

poi man’a mano sale lungo er petto,

stiracchia er viso indietro e cià l’effetto,

d’aprì la bocca in manco un fotogramma.

***

Passa un istante e se cambia aspetto,

la faccia che s’allunga e se sprogramma,

se prenne tutta l’aria finché smamma,

buttata via de còre e de riggetto.

***

A metà strada tra stanchezza e noia,

esprime er desiderio de un giacijo,

a vorte viè pe ’na paura boia.

***

E quanno pìa nun c’è un nascondijo,

che riesca a nisconne la gran gioia,

de fàllo anche sonoro ’sto sbadijo.

***

Stefano Agostino

_____________________

***

I sonetti romani,Romanamente

11 Maggio 2023

Er cuscino in faccia

er cuscino in faccia

Er cuscino in faccia

***

Me so’ svejato co un’impronta in faccia,

quella stampata esatta der cuscino,

possibbile ch’è arba e già matino

e m’aritocca un’artra levataccia?

***

Me sento un fojo da gettà ar cestino,

‘na palla co lo scotch de carta straccia,

da tiro da tre punti, arzà le braccia

e dopo quer canestro fà un inchino.

***

E nun m’areggo in piedi, caracollo,

nun riesco a sbatte l’occhi manco a forza,

sbadijo e er viso s’attracolla ar collo.

***

Ché tornerebbe a letto mó de corza,

e mentre penzo a questo già barcollo,

a ‘gni “BONGIORNO” er tutto s’arintorza.

***

Stefano Agostino

__________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

9 Maggio 2023

Er codice fiscale

Er codice fiscale

***

Appena nati, dar primo vaggito,

ciavemo tutti un codice fiscale,

ch’è solo nostro, guasi naturale,

come er DNA che cià scorpito.

***

‘Na serie arfa-nummerica speciale

che “zippa” er nome com’è definito,

la nascita seconno ‘no spartito,

chiude la sigla la città natale.

***

Quinni de GST  SFN

(er resto che nun scrivo, è inopportuno),

quello che conta e quello che me prenne …

***

… più de ‘gni artra cosa, sarvognuno,

è avé pe sigla, ‘sta città perenne,

che poi è H 501.

***

Stefano Agostino

____________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

6 Maggio 2023

Zio a Roma

Zio a Roma

***

A Roma se fa presto a èsse zio,

se conteno così tanti nipoti,

come si ar seggio a scrutinà li voti,

sortisse sempre in fila er nome mio.

***

Ma qui la parentela nun cià doti,

a Roma “Zio” diventa un quarche io

quanno che c’è un amico che cià un fìo,

nun serveno legami de parenti noti.

***

Urtimamente zio o zi’, eliso,

se usa anche tra amichi e conoscenti,

a dimostrà l’affetto condiviso.

***

Perché a Roma s’è mezzi parenti,

pure co chi nun s’è mai visto in viso,

è la città a affratellà l’intenti.

***

Stefano Agostino

______________________

***