Amatriciana
Amatriciana
***
Nun vojo stà a parlà de la ricetta,
che pasta ciài da usà, pecora o grana,
quer che ce va in de un’amatriciana
si ar posto der guanciale, la pancetta.
***
La tradizzione certa, più romana,
sa già qual è l’unione più perfetta,
co quale sugo e come se ‘nforchetta,
‘sto primo de la storia più nostrana.
***
Quer che vojo rimà, co ‘sti du’ verzi,
è er nome propio de ‘sto granne piatto,
chiamato ne li modi più diverzi.
***
Sortanto uno è giusto, pe contratto,
è Amatriciana co la A, che scherzi?
Si è “matriciana”, la magnasse er ratto.
***
Stefano Agostino
______________________
***
Nun vojo stà a parlà de la ricetta,
che pasta ciài da usà, pecora o grana,
quer che ce va in de un’amatriciana,
si ar posto der guanciale, la pancetta.
……e Amatriciana sia!
Grazie Stefano, Happy New Year!
Anche se l’amatriciana è favolosamente buona, dopo tutto quello che abbiamo ingurgitato fino ad ora, non mi sembra il caso di cucinarla oggi!
Buona Giornata.
Ode all’Amatriciana, nostro squisito piatto regionale famoso nel mondo!
E’ l’ABC della tradizione romana, eterna e immutabile come i sampietrini, il ponentino, il Cupolone e il Colosseo.
Un ricordo per Pierino Prati, cuore giallorosso di tante generazioni fa!
Bucatini all’amatriciana: Patrimonio dell’Umanità! Quasi quasi me li faccio per pranzo!
Buona Giornata.
…
R.i.P. Pierino! Stai a giocà in Paradiso.