Amor Roma
Amor Roma
***
‘Gni vorta che ce penzo lì m’appago,
ringrazzio Dio d’avemme dato tanto,
poté co st’occhi arimirà ‘st’incanto,
‘st’opera magna fatta da quer Mago.
***
De fronte a me c’è Roma, ch’è er mio vanto,
sbrillucica de luci come un lago
a fà da bussola ‘ndove c’è un ago
che segna er punto esatto de ‘sto canto.
***
Io così piccolo che avrò mai fatto
pe guadagnamme er titolo e l’onore
d’èsse romano e viveje a contatto?
***
Già solo ‘sto penziero m’apre er core
me fa felice ar punto che de un tratto,
scancella ‘gni tristezza e malumore.
***
Stefano Agostino
_________________________________
***
‘Gni vorta che ce penzo lì m’appago,
ringrazzio Dio d’avemme dato tanto,
poté co st’occhi arimirà ‘st’incanto,
‘st’opera magna fatta da quer Mago. … (continua)
Credo che, insieme a “A Roma mia”, questo sia il sonetto icona, simbolo, emblema di questo blog. Una composizione magistrale!
Ogni giorno ringrazio il Signore di avermi fatto nascere a Roma! La mia città, la più bella del mondo (nonostante tutto)! Per il resto, concordo pienamente con Silvio!
Buona Giornata.
Roma, la città più bella e gloriosa del mondo “….scancella ‘gni tristezza e malumore.”
…..e come er G.Bellj “Se moro e poi arinasco, prego Iddio d’ arinasce a Roma mia!”
Bello avervi in questo blog. Grazie Letizia e Romano.