Er matto
Er matto
***
Er matto è matto lui o chi lo crede?
Chi è che se pò dì sano de mente?
Ch’abbasta unì ‘ste due e viè demente
e er matto ar sano poi come lo vede?
***
Chi è che sa de nun avecce gnente
tra fisime o manie e nun eccede
in quarche sua stranezza e nun s’avvede
de quanto pò sembrà ch’è un deficiente?
***
Er fatto è ch’er concetto de equilibbrio
de testa e de raggione è soggettivo,
nun c’è misura certa de squilibbrio.
***
E pure quanno, caso indicativo,
c’è un matto che dà pubblico ludibbrio,
pò èsse che stia a recità dar vivo!
***
Stefano Agostino
_________________________
***
e la Storia c’insegna che appreso ai matti ci vanno un sacco di scemi …
Tu prova ad avere un mondo nel cuore
e non riesci ad esprimerlo con le parole,
e la luce del giorno si divide la piazza
tra un villaggio che ride e te, lo scemo, che passa,
e neppure la notte ti lascia da solo:
gli altri sognan se stessi e tu sogni di loro
E sì, anche tu andresti a cercare
le parole sicure per farti ascoltare:
per stupire mezz’ora basta un libro di storia,
io cercai di imparare la Treccani a memoria,
e dopo maiale, Majakowsky, malfatto,
continuarono gli altri fino a leggermi matto.
E senza sapere a chi dovessi la vita
in un manicomio io l’ho restituita:
qui sulla collina dormo malvolentieri
eppure c’è luce ormai nei miei pensieri,
qui nella penombra ora invento parole
ma rimpiango una luce, la luce del sole.
Le mie ossa regalano ancora alla vita:
le regalano ancora erba fiorita.
Ma la vita è rimasta nelle voci in sordina
di chi ha perso lo scemo e lo piange in collina;
di chi ancora bisbiglia con la stessa ironia
“Una morte pietosa lo strappò alla pazzia
Er matto è matto lui o chi lo crede?
Chi è che se pò dì sano de mente?
Ch’abbasta unì ‘ste due e viè demente
e er matto ar sano poi come lo vede? … (continua)
In questo paese in tanti fanno i matti per non andare in guerra…, insomma per molti che ci sono, un cospicuo numero ci fa!
“…Ch’abbasta unì ‘ste due e viè demente…”. A Ste’ sei veramente troppo forte!!!!!!!!!!
Io penso che di matti ce ne stanno pure troppi in giro, basta leggere i giornali.
Buon Pomeriggio.
Si ce potessimo fa’ tutti ‘n chiaro esame, me sa che pochi aresterebbimo esenti da pècche. eppure quei pochi nunn sarebbero tanto sicuri. Daje, che ‘n pizzico de follia, magari latente, ce l’avemo tutti.