L’ombrellari ambulanti
L’ombrellari ambulanti
***
Io nun lo so ‘ndò viveno e che fanno,
ma solo che si piove, anche ‘na goccia,
che nun me bagna manco la capoccia,
so già che se materializzeranno.
***
A famme fà er pallino e loro boccia,
se vede che me segueno e lo sanno
che giro senza ombrello e infatti stanno
pronti a sfilamme sòrdi a la saccoccia.
***
Nimmanco er tempo de provalli aperti
che già m’accorgo che sò rotti tutti,
me fracico e intanto quelli sverti …
***
… prima che, zuppo ormai, l’ombrello butti
sò iti via co dieci euri scerti,
che in tasca a loro sò arimasti asciutti.
***
Stefano Agostino
_______________________________
VEROOOOO….verissimo!!!!!! Si rompono dopo un nanosecondo e soprattutto non esiste piu’ un ombrellaio che sappia aggiustarli!!!!
Ste, me devi spiega’ come fai a trova’ sempre il modo giusto pe’ combina’ rime e ironia!
Bravo, poeta GENIALE!:)
Aoh, so’ propio come li funghi; ‘a differenza è che li funghi escheno dopo ch’ha piovuto ner mentre l’ombrellari srteno prima che piove.
Pe du giorni se so’ scomodati a parla’ der possibbile nubifragio a Roma pure li telegiornali e ‘ntanto a Napoli se formaveno nòvi fiumi verso er mare.
Ammazza aoh, che ‘nformazzione precisa.
….
Esatta è l’informzzione der penziero der giorno:
“Romani, ieri sacchetti di sabbia, oggi secchiello e paletta. Forza.”;
defatti ar mare ce er sole tiepido pe fasse un ber bagnetto: brrr!!!
E’ arrivato l’arrotino e l’ombrellaio!!! Quelli che vendono per strada sono ombrelli usa e getta, forse è per questo che certi mestieri vanno scomparendo…
Tutto passa: anche Cleopatra se n’è andata. Quelli del meteo sono terroristi.
OMBRELLARO!! PIATTI, OMBRELLI E CONCULINE D’ACCOMMODARE …
Simpatico Elio Malloni, ricordi ancora il vecchio grido de l’ombrellaro!
Allora nun se buttava gniente, co du grappette e ‘n pò de colla ataccaveno tutto.
C’era pure lo stacciaroo che, a differenza de li raccoglitori de cartoni e rottami de mo, in cambio de stracci e rottami de metalli varì, daveno bicchieri e piatti:
“Donne, donneeee, dateme li stracci ve do li cocciiii”
Ma davvero rispetto a oggi se stava tanto male? Bohh!!!
Caro ‘svardo, si stava meglio quando si stava peggio, pensa un po’ come stiamo oggi….!
Ancora ‘na vorta c’hai preso, Stefano!
Come ce piji cor quotidiano Dio solo lo sa… BRAVISSIMO!
Non è vero che non si possono aggiustare…
Ce dev’esse ‘no squadrone de cercatori de ‘mbrelli rotti, molto abili, ‘na cerottata su, na botta al cerchio, una al manico, ‘na piega ‘naqua piega là… et voilà… come l’Origami e poi…
TE LO RIVENDONO N’ARTRA VORTA!!!