Li Santi Innocentini
Li Santi Innocentini
***
Seconno detto antico e tradizzione,
er giorno de li Santi Innocentini
finischeno le feste e li quatrini,
ma nun l’ho mai capita la raggione.
***
Ce stanno le lenticche e cotechini,
a fà da Capodanno cor Vejone,
c’è er sei gennaio che, nun è opignone,
è festa de balocchi e de bambini.
***
Ma nun se pò nimmanco èsse d’accordo
cor fatto ch’er ventotto ormai in saccoccia
nun è avanzato ’no spiccio de sòrdo.
***
Ché co ’sta crisi, artro che bisboccia,
già a inizzio mese l’euro è un ber ricordo,
da nun sapé ’ndò sbatte la capoccia.
***
Stefano Agostino
______________________
Er sonetto arispecchia, ner finale, la crisi ch’attanaja le famije a unico reddito.
Er 6 gennaio? E’ormai solo ‘na giornata festiva, senza er vecchio significato. Quali balocchi e festa de li bambini? Hanno già avuto tutto co Babbo Natale. Giusto quarche ritardatario che, pe motivi de saccoccia, ha arimediato quarche spicciolo pe nun fa rimane’ mortificati li fiji. A Ste’ semo aritornati a li tempi de miseria de l’anteguera e semo in pochi a aricordallo.
Forse le feste ancora no ma “li quattrini” sò finiti de sicuro! Appena entrati sò usciti, ma che dico… è stato un tutt’uno: mai come quest’anno me sò passati sotto l’occhi solo pe n’attimo eheh… ahò co ‘na mano te danno e co l’artra te levano!!!
La festa de l’innocentini? In Siria quanti innocenti morti pe corpa de ‘n tiranno che ne sta a fa strage co le bombe. Pure in America: un pazzo ne ha ammazzati 29.
Te prego lassa perde il “lazziale m…a. più lo ripeti e più se sente la puzza.
Comincio col dire che il sonetto è, come al solito, bellissimo!
Quanto alla crisi, ero proprio piccola, mi ricordo quella del dopoguerra, quando, per la notte della Befana, i bambini ricevevano le calze con i mandarini e la frutta secca (ma mica tutti). Poi, un po’ più cresciuta, mio fratello ai piedi del letto mi metteva, per scherzare, i libri di scuola.Tutto sommato erano bei tempi. Oggi, nonostante la crisi, vedo i supermercati pieni di gente che compra, boh!
Si, cara Letizia, ereno tempi belli perché erevamo regazzini e ancora nun capivamo come annava er monno. Nei supermercati ce s’entra, ma er più de le vòrte la genter ce gira a vòto e nun compra guasi gniente: sembreno pieni, ma le vendite so’ fiacche; giusto le promozzioni.
bellissimo sonetto, come sempre.
Grande Stefano!!!