Du’ strade
Du’ strade
***
De fronte a ’na caduta ciài du’ strade:
o restà là per tera a sentì er male,
soffrì pe tutto l’arco temporale,
fin quanno quer tormento nun te scade…
***
… o provà l’artra, tosta, ch’arisale,
ma invece de guardà a che un omo cade,
fa penzà a che quarziasi cosa accade
ce se possa riarzà comunque uguale.
***
Sta a te ’gni vorta l’operà ’sta scerta:
d’arimané sdrajato o avé er coraggio
d’aritiratte su e anche a la sverta.
***
Si nun lo fai, però, paghi er pedaggio
ar tempo che te toje, è cosa certa,
pe ’gni seconno, un metro der tuo viaggio.
***
Stefano Agostino
________________________
Nella vita ci sono sempre 2 strade, ma non sempre tutte due portano al successo. La verifica avverrà alla fine e sarà senza possibilitò di inversione.
Chi ha preso quella sbaglata non sempre ha la possibilità di accorgesene.
Spero che la Roma se ne accorga in tempo.
DAJE ROMA SVEJETE!!!!
Un bivio, due strade, una scelta: prendere quella giusta anche se più tortuosa, più dissestata, anche se in salita, e magari pure controvento, ma basta che non sia contromano…!!!
Profondamente vero: se si cade bisogna rialzarsi subito, altrimenti sono guai nelle grandi e nelle piccole cose. Mi sembra che per la Roma sono guai, anche perchè piove sul bagnato!
Ecco, la Roma l’ha presa “contromano”. Giusta la definizzione de Sirvio
strada facendo vedrai,
che non sei più da solo
Strada facendo scorgerai
-anche tu- che c’è la Roma che prende il volo
E sentirai
la Roma far battere il tuo cuoore
vedrai che Amore
vedrai
Grandi tutti, specie Grandecorno