Trilussa – La riconoscenza de li posteri
La riconoscenza de li posteri
***
Una vorta, per un caso / drento a l’orto d’un amico,
fu trovato un busto antico / d’un pupazzo senza naso,
co li boccoli de marmo / e una barba lunga un parmo.
***
Da le rughe der penziero / che j’increspeno la fronte,
ce se vedeno l’impronte / d’un filosofo davero;
ma chi diavolo sarà? / Ch’avrà fatto? Chi lo sa?
***
Sur davanti, veramente, / c’è er cognome scritto sotto:
ma, siccome è mezzo rotto, / se distingue poco o gnente
e se legge tutt’ar più / ch’era Stefano der Q…
***
Come mai fu sotterato / fra li cavoli de l’orto?
Quann’è nato? Quann’è morto? / Ch’ha scoperto? Ch’ha inventato?
Li spaghetti o la cambiale? Fece bene o fece male?
***
Fu chiamato un antiquario: / “Questo” – disse – “è un mezzo busto,
fatto male, senza gusto / e d’un genere ordinario,
vale poco, sia che sia / è una vera porcheria!”
***
E fu messo in un cantone / come fosse un muricciolo,
deve spesso c’è un cagnolo / che pe fà quela funzione
forma un arco con la cianca / su la bella barba bianca.
***
Trilussa
________________
Vojo penza’ che p’aveje fatto er “mezzo busto”, aveva da esse’ quarcuno ner “Q”uartiere.
CMQ ce sta sempre ‘n “cagnolo” che je lava la faccia.
Speramo che domani nun ce se rintorzì er pranzo.
Sempre Forza Roma.
Sic transit gloria mundi!
SEMPRE FORZA ROMA.