‘Na magnata in compagnia
‘Na magnata in compagnia
***
Nun c’è ’na cosa più subblime ar monno
de fasse ’na magnata in compagnia,
raddoppia er gusto e aumenta l’alegria,
affossa li penzieri in fonno, in fonno..
***
A casa, ar ristorante o a l’osteria,
nun conta tanto er posto a fà da sfonno,
quello che serve è che tutti vonno
aritrovasse uniti in armonia.
***
A tavola, c’è er detto, nun se ’nvecchia,
e a fallo inzieme s’aringiovanisce
quest’è un’aggiunta mia, apri le recchia:
***
“Mettese a tavolino inorgojisce
guardannose l’un l’artro ce se specchia,
cin-cin … bon appetito … che gradisce?”
***
Stefano Agostino
____________________________
***
Allora? Sto sonetto m fa aricorda’ che so’ sparite le conviviali pizze der blogghe.
Se dice: “chi magna da solo se strozza e chi magna ‘n comoagnia er diavolo se lo porta via”
Gniente de più sbajato: chi magna ‘n compagnia sta sempre in allegria.
Ar 100% d’accordo sur penziero der giorno e “A piacere”.
‘Na magnata in compagnia ringiovanisce e mette allegria, e si sa che l’allegria fa bene alla salute eheh… Fin dai tempi più antichi la convivialità è stata sinonimo di alleanza, di pace e di amicizia! Dunque la morale è sempre la stessa: magnàmo, bevèmo e tifàmo Roma! Sempre!
Ottimo…e concordo!!!!!
Quando se magna???:)
Possibilmente quando finisce l’inverno…
Nun c’è ’na cosa più subblime ar monno
de fasse ’na magnata in compagnia,
raddoppia er gusto e aumenta l’alegria,
affossa li penzieri in fonno, in fonno. … (continua)
Bongiorno. Sto sonetto m’aricorda le pizzate, in armonia, de ‘n gruppo affiatato e ormai sciòrto. Ch’è successo? So’ iti lontano?
Molto bello questo sonetto e allora…Aggiungi un posto a tavola!!!!!!
Buona giornata!
“…raddoppia er gusto e aumenta l’alegria…” è la perfetta definizione della convivialità a tavola!
Nulla di più vero. Condividere tra amici le gioie della tavola fa bene allo spirito e alla salute!
Mangiare in compagnia aumenta la sensazione di benessere, mangiare da soli fa male alla salute!
Buona Giornata!