La notte più buja pe l’umanità
La notte più buja pe l’umanità
***
Lo immaggino da solo quela notte,
la notte de l’aresto e er tradimento,
come ‘gni omo, chissà che tormento,
sudà gocce de sangue ininterotte.
***
E chi lo confortava in quer momento,
quer “Calice” d’allontanà e le lotte
contro se stesso e l’anime corotte
de carcerieri, senza intennimento.
***
Er bacio de l’infamia e la cattura
a disegnà che fine fa l’obblìo
de l’omo quanno perde ‘gni misura.
***
Poi quer processo e faje pagà er fio
pe èsse stato er Giusto pe Natura,
morto pe noi, Gesù, fijo de Dio.
***
Stefano Agostino
________________________
La notte del tradimento è senz’altro la pagina più nera della storia umana: ci è stata donata la vita, l’amore e la salvezza ma noi abbiamo risposto uccidendo con viltà e brutalità! Questa notte buia si rinnova ogni volta che si perseguita un innocente, che si diffama un giusto, che si soffoca un grido di libertà, che si offende la dignità dell’uomo!
Bellissimo! Sono versi che fanno riflettere! La notte buia è tuttora presente nel mondo.
Bongiorno e scusate il ritardo. Significativo sonetto che, impostato sulla tua immaginazione, ci fa riflettere per come deve sentirsi un “innocente” condannato per fatti da lui non commessi. Oggi nel mondo ve ne sono tanti, condannati per il loro credo in Dio Uno e Trino, mentre i mistificatori vengono riveriti e plauditi. Si, è giusto il titolo del sonetto e sarà una lunga notte buia.