Grugno e soriso
Grugno e soriso
***
Si nun è sempre facile e immediato
d’avé er soriso ch’è stampato in faccia,
l’aveccelo, che piaccia o che nun piaccia,
è segno de grannezza dichiarato.
***
Nisconne li probblemi e nun dà traccia
de ‘gni penziero che cià corucciato,
apre le porte a l’èsse ricambiato,
a svejà er còre e a spalancà le braccia.
***
Si nun ce credi, provace pe sfizzio,
a buttà via quer grugno a ’mbrattà er viso,
e nun me dì ch’è tutto ‘sto supplizzio.
***
Sostituillo mó co un ber soriso,
così, come te viè, è un primo inizzio,
vedrai te cambia er monno a l’improviso.
***
Stefano Agostino
_____________________________
Un atteggiamento sorridente e positivo non genera solo buon umore e allegria ma è anche un antidoto contro la sfiga…
Bello. Ottimo suggerimento!
Purtroppo, se penso alla Magica, c’è poco da sorridere (visto che ci deridono).
Caro Silvio, concordo al 100 per 100.
Buongiorno a tutti. Ogni tanto i Romanistoni riescono fuori, è il turno di Antonello Venditti e Claudio Amendola, il primo vorrebbe ritirare l’inno e il secondo dichiara che non rinnovera’ l’abbonamento……a questo punto un bel CHISSENEFREGA ci sta proprio bene, per non essere volgare ! Daje Roma Daje.
Pur’io 100% Silvio. Penzo che sorridenno se pò, pure, manna’ a quer paese chi ce strarompe le sacre sfere. Magara s’offenne de meno.
Caso Venditti, premesso sempre un grande FORZA ROMA!!!: ma che te vòi canta’ co sta squadra? Però, dato che cantallo da emozzione, c’è chi va apposta a lo stadio pe potello canta’ a piena voce.
Si nun è sempre facile e immediato
d’avé er soriso ch’è stampato in faccia,
l’aveccelo, che piaccia o che nun piaccia,
è segno de grannezza dichiarato. …
“… vedrai te cambia er monno a l’improviso”: l’ultimo verso condensa in sé un grande segreto dell’esistenza, ovvero che il mondo tangibile, quello in 3D della materia, è uno specchio esatto di ciò che esprimiamo dal nostro interno verso l’esterno!