Ajo ojo e peperoncino
Ajo ojo e peperoncino
***
Ne l’ajo e ojo cor peperoncino,
ché si nun picca e picca ar punto giusto,
che ce l’hai a fà er senzo tuo der gusto,
che pare più quello de un manichino?
***
Se useno li spaghi e un ber combusto
tra l’ojo ch’è extravergine e er più fino,
l’ajo in spicchietti, a rosolà e un pelino
de foje de prezzemolo d’aggiusto.
**
C’è chi ce aggiunge poi un filo d’alici
pe daje quer sapore più deciso,
d’annacquolì er palato e le narici.
***
È er piatto che te fa tornà er soriso,
ch’è mejo si magnato co l’amici,
venuti a mezzanotte o a l’improviso.
***
Stefano Agostino
___________________________
***
Ne l’ajo e ojo cor peperoncino,
ché si nun picca e picca ar punto giusto,
che ce l’hai a fà er senzo tuo der gusto,
che pare più quello de un manichino? … (continua)
mmmm quanto è buona!
Ohhh, finalmente un sonetto – ricetta culinaria: potrebbe aprirsi un ciclo???
E’ un piatto apparentemente semplice e banale, ma OTTIMO!!!
Può essere una bella idea per oggi a pranzo!
Buona Giornata.
Bravo Stefano, noto con piacere che ti difendi ottimamente anche con le ricette gastronomiche in rima!!!
Questo è un grande classico della nostra cucina, con la prerogativa di essere un piatto facile e rapido da preparare, e che richiede pochissimi e semplici ingredienti. Ideale per una estemporanea spaghettata tra amici.
Spaghetti ajo, ojo e peperoncino; parole che chiudeno er mijor convito.
Si ce aggiungi ‘n bicchiere de rosso de li castelli romani, arimani a sede e chiacchieri fin’ar domani.
E’ un grande piatto, e le ricette migliori sono quelle semplici e veloci, fatte apposta per un piatto da preparare all’ultimo momento.
Poi si presta a mille esperimenti e varianti, io ad esempio ho scoperto che ci guadagna aggiungendo una spolverata leggera di pangrattato fine. Alla fine, l’unica regola cui non si prescinde è versare l’olio bollente direttamente sul piatto: main mantecare!
Buon appetito