Er sugo a l’incazzata
Er sugo a l’incazzata
***
Pur nun èssenno tipico romano,
qui sto a parlà der sugo a l’arabbiata,
a Roma cià la forma sua, “incazzata”,
ch’è ‘na variante ar piatto suo italiano.
***
A Roma, co de l’ajo e spennellata
de ojo, d’agro tipico nostrano,
ricetta vò ch’er sugo, piano piano,
sia cotto ner piccante da imbarcata.
***
No che se sente un po’ er peperoncino,
come se fa ner resto der Paese,
che nun lo sente manco un regazzino.
***
Qui è “a l’incazzata”, e nun tradisce attese,
quanno lo metti in bocca e abbrucia fino
a l’artro bucio sotto, men cortese.
***
Stefano Agostino
_____________________________
***
Pur nun èssenno tipico romano,
qui sto a parlà der sugo a l’arabbiata,
a Roma cià la forma sua, “incazzata”,
ch’è ‘na variante ar piatto suo italiano. … (continua)
ahahahahah …
Più picca e meglio è!
Uno dei miei piatti preferiti…, ahò a Stè più andavo avanti a legge er sonetto e più m’ha fatto venì fame… eheheh!!!
Mmmmm….io l’adoro
Leto, fatta e pappata. Pe spegne er fòco, 1/2 de rosso e sò mezzo ‘nciucato.
Defatti, ho scritto “Leto” pe “Letto”. Ancora m’hò da riprenne.
Bomgiorno. Hahahahahaha!!! Bella Ste’l’urtima terzina. Nun la
potevi descrive mejo. Ce annavo pazzo da regazzino, poi, crescenno, è stato mejo nun abusanne.
Come al solito bel sonetto! Bonaaaaaaa l’arrabbiata
La mia preferita!
Ahahahahah, Bellissimo!!!!!!!! io adoro il peperoncino, ne metto sempre tanto dovunque è possibile, lo metterei pure nel caffè! “svardo, scusa, ma perché a te fa male?
Buona Giornata.
Ciao Letizia, questioni de sistema vascolare che mi impedirebbero di stare seduto comodo.