Batte le brocchette
Batte le brocchette
***
Se batteno le brocche stammatina,
— ma che vor dì ’sto batte de brocchette? —
Ma come che vor dì? Sò frasi dette
pe rènne er senzo ne la parlantina.
***
Brocchette, a guardà bene e annà a rifrette,
cià già er ”BR” a imBRividì de BRina
la pelle de l’OCHETTE e se ‘ntorcina
cor “batte” a dà l’idea che nun la smette.
***
Le brocche o le brocchette sò li denti,
così arisurta tutta l’espressione
pe surgelatte, solo che la senti.
***
Si nun cià un senzo loggico er pippone,
che ve sto a fà, capiteme artrimenti:
me s’è ghiacciato l’urtimo neurone.
***
Stefano Agostino
____________________________
***
Se batteno le brocche stammatina,
— ma che vor dì ’sto batte de brocchette? —
Ma come che vor dì? Sò frasi dette
pe rende er senzo ne la parlantina. … (continua)
SZi, batte ‘e brocchette è quanno er freddo te pizzica l’orecchie e le punte de le dita pareno pizzicate da l’uccelletti. Se dice pure che so’ arivati, il frescatani (i venti de Frascati) a tramontana. Batte e brocchette è quanno vedi ‘a gente pe strada che se alita sulle dita p’arisvejalle.
AMMAZZA AOH QUANTO FA FREDDO!!!
Ragazzi ma ci rendiamo conto?!?! Questo sonetto e’ una meraviglia di arguzia, intuito, romanismo, sagacia e umorismo. In una parola, CAPOLAVORO. Chapeau Stefano, sei un grandissimo!
Condivido in pieno il tuo affettuoso pensiero del giorno in memoria di una straordinaria persona con la quale abbiamo condiviso tanti bei momenti di fraterna amicizia!
Oggi fa “VERAMENTE” freddo, ma ci consoliamo perché stiamo andando verso l’estate!
Buona Giornata (gelida)!
Bonaserata e….state freschi. Brocche o brocchette quanno, battenno li piedi per tera o sartellanno, piegato su te stesso co le mani ‘nfilate sotto l’ascelle ner tentativo de daje ‘na scallata, e ‘gni fiatata è ‘n getto de vapore; stai fermo a la fermata der busse che nun ariva.