Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

I sonetti romani,Schegge di vita

4 Luglio 2016

Ciao Nonna

Ciao Nonna

***

Era arivato er tempo, avrai penzato,

d’annatte a abbraccicà Arberto, nonno,

 ché troppo tempo, a annà a vedé poi in fonno,

da quanno è ito via Lassù è passato.

***

Così che hai scerto l’attimo der sonno

come momento giusto più indicato,

pe comincià quer Viaggio conquistato

senza bijetto, scalo l’artro monno.

***

E si nun me cileccheno ‘sti occhi,

me pare de vedette già su in Cèlo,

a preparà crostate, sughi e gnocchi.

***

E inzieme a nonno Arberto in de un abbraccio,

me pare de sentivve … pelo pelo…

cantà a ‘na voce in due Campo Testaccio.

***

Stefano Agostino

________________________

***

  1. Era arivato er tempo, avrai penzato,
    d’annatte a abbraccicà Arberto, nonno,
    ché troppo tempo, a annà a vedé poi in fonno,
    da quanno è ito via Lassù è passato. … (continua)

    Comment by Stefano — 4 Luglio 2016 @ 09:31
  2. Tua nonna è volata in cielo, niente più sofferenza, dolore, malattia né vecchiaia, ora è nella Luce e in pace!

    Comment by Silvio — 4 Luglio 2016 @ 09:48
  3. La prima lacrima che mi scende da anni… Grazie Stefano

    Comment by paolo — 4 Luglio 2016 @ 09:54
  4. Un abbraccio affettuoso a te e una preghiera per tua nonna, che ha ritrovato l’amore della sua vita. R.i.P.
    Ciao.

    Comment by letizia — 4 Luglio 2016 @ 09:54
  5. Bongiorno. Ste’, ‘a legge naturale avrebbe da esse’ quella che li nonni ce lasseno pe primi, er più tardi paossibile e te sei uno dei pochi fortunati a prova’ sto dolore in età adurta, quanno s’è fatta ‘n certa preparazione mentale a sta separazione. T’abbraccio co affetto, come ‘o farebbe un ….nonno. A la cara nonna auguro sinceramente de ripija er coro ‘nterotto tempo fa, mentre, cor penziero, l’intono pure io: “Cor còre acceso da la passione …..” R.i.P.

    Comment by 'svardo AsR '929 — 4 Luglio 2016 @ 10:41
  6. I miei nonni sono partiti molti anni fa, e mi viene da pensare che a volte, è come dice Silvio: la morte come liberazione dagli acciacchi, un lungo sonno per riposare la stanchezza accumulata da una vita lunga e piena di emozioni. E poi, se arriva nel sonno, è un passaggio dolce da un sogno ad un altro più grande. Buon viaggio alla nonna di Stefano.

    Comment by Pablo BigHorn — 4 Luglio 2016 @ 18:13

Leave a comment

RSS feed for comments on this post. TrackBack URL