Er malinteso
Er malinteso
***
A vorte basta ‘na parola a uffa,
pe fà scoppià da subbito le risse,
senza spiegasse mai, senza capisse,
succede che de un tratto ce se azzuffa.
***
Occhiate che se fanno torve e fisse,
provà a chiarì, fa solo che artra fuffa,
e s’arza un porverone de baruffa,
che nun se carma mai senza ferisse.
***
E basterebbe poco ar malinteso,
pe appianà la cosa e aggiustà er tiro,
senza arivà a odià fra chi s’è preso.
***
Ché strigni strigni a allargà ‘sto giro
tra le nazzioni in guera, er più è dipeso
d’avé fatto tempesta de un sospiro.
***
Stefano Agostino
___________________________
***
A vorte basta ‘na parola a uffa,
pe fà scoppià da subbito le risse,
senza spiegasse mai, senza capisse,
succede che de un tratto ce se azzuffa. … (continua)
L’anticorpo per neutralizzare un malinteso, un equivoco, un qui-pro-quo, è spegnere la suscettibilità, evitare sempre reazioni impulsive e mantenere la giusta calma per dare o chiedere spiegazioni.
Quando qualcuno permaloso e suscettibile ha deciso di offendersi è quasi impossibile cercare di parlare e dare delle spiegazioni: l’unica cosa è stare zitti e rispondere si o no, altrimenti sono zuffe e musi lunghi!
Buona Giornata.
Cerco sempre, ner possibbile, de fa’ patti chiari e de chiari’ subbito ‘a cosa capìta pe’ storto. Li ripensamenti a di’, dopo quarche tempo: “ma te sei sbajato, dicevo cicoria e, ‘nvece, hai’nteso cicuta”; nun vargheno mòrto e lasseno, quasi sempre, er tempo che troveno.
Il malinteso è sempre provocato da un errore di valutazione o di interpretazione: basterebbe, con calma , chiarirsi e tutto rientrerebbe nella norma. Ma molto spesso, invece di parlare, si urla, si aggrava la situazione e spesso finisce in tragedia!
Buona Giornata.
…..e spesso se rovinano amicizie e spesso se finisce pe’ odia tutta ‘na vita solo pe’ non ave’ voluto prenne quei du’ minuti pe’ chiari’ “er malinteso”!
Noi (gli Italiani) siamo specialisti di baruffe, ma siamo anche bravi a spegnerle (quasi sempre) senza finire in guerra!
Buona giornata!