‘Na regola che vale in sempiterno
‘Na regola che vale in sempiterno
***
‘Na regola che vale in sempiterno,
qualunque latitudine der monno,
proverbio ch’è der libbro de mi’ nonno,
da scrive già da piccoli ar quaderno …
***
… riguarda er campo der lavoro, in fonno
e lo caratterizza da l’interno,
co ‘gni potere, autorità, governo,
va scritta su la pietra in bello sfonno.
***
La regola che titola er sonetto,
è quella che chi sbaja è chi lavora,
l’erore lo commette anch’er provetto.
***
Co l’artra faccia a toje l’imbarazzo,
che nun pò certo mai sbajà allora
chi in de ‘sta vita nun fa mai un cazzo.
***
Stefano Agostino
______________________
***
‘Na regola che vale in sempiterno,
qualunque latitudine der monno,
proverbio ch’è der libbro de mi’ nonno,
da scrive già da piccoli ar quaderno …
Illuminante l’ultima frase: non sbaglia mai non solo il presuntuoso, ma anche il fancazzista, quello che non si sporca mai le mani, che non rischia e che non si prende responsabilità
L’errore è una forma di apprendimento per il cervello: ma siamo esseri umani e di errori ne commettiamo tutti! Ma non bisogna perseverare nell’errore!
…
“quelli” c’hanno portato iella!