Trilussa: “La statistica”
La statistica
***
Sai ched’è la statistica? E’ ‘na cosa,
che serve pe fà un conto in generale,
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che sposa.
***
Ma pe me la statistica curiosa,
è dove c’entra la percentuale,
pe via che, lì, la media è sempre uguale,
puro co la perzona abbisognosa.
***
Me spiego: da li conti che se fanno,
seconno le statistiche d’adesso,
risurta che te tocca un pollo a l’anno.
***
E si nun entra ne le spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso,
perchè c’è un antro che ne magna due.
***
Trilussa
____________
***
Er Trilussa è stato ‘n grande e se hai potuto posta’ ‘sto sonetto, significa ch’ha lassato ‘na strada da percorre’ da chi tiè la vena pe annaje appresso. Ciovè a prosegui’ ne la divurgazzione der vernacolo romanesco co’ le rime. Ste’, me dichi chi lo pò fa’ mejio de te?
‘Svardo ha detto il vero: chi più di te, caro Stefano, può seguire la strada di Trilussa?
Er maestro è sempre er maestro! Statisticamente però prima o poi c’è sempre un allievo che lo supera, come i records dello sport, vengono sempre rimpiazzati da nuovi records. Quindi per la legge dei grandi numeri Stè, fatte du’ carcoli…
Du carcoli….giusto pe statistica…
Sai ched’è la statistica? E’ ‘na cosa,
che serve pe fà un conto in generale,
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che sposa. … (continua)
Sonetto di Trilussa molto attuale!
Buon Sabato a tutti!!!!
Bellissima