Trilussa: Romolo e Remo
Romolo e Remo
***
Seconno er fatto storico romano,
come ce riccontava la maestra,
Romolo e Remo, dentro a ‘na canestra,
vennero giù pe’r fiume, da lontano.
***
Er vento poi li spinze su in ripiano,
in mezzo a quattro piante de ginestra,
e lì successe er sarvataggio extra,
rimasto pe li secoli un arcano.
***
‘Na lupa li sarvò, così li pupi,
succhiorno er latte suo come a ‘na balia
e crebbero co l’indole de lupi.
***
De fatti da li tempi ormai lontani
li discennenti succhieno l’Italia
e quer ch’è buffo è che nun sò romani.
***
Trilussa
___________________
***
Fantastico e attualissimo… Che se perdono l’Americani, ma Trilussa, Belli e Agostino se possono tradurre in inglese?
Ehhhh, se c’era Albertone… Ma ce arimasto Gigi Proietti…
Intrà li discennenti ce capeno puro li “legaioli” (dato che lo tengheno duro se pò sostitui’ l'”ELLE” co la “ESSE”) nordici? Che dicheno de “Roma ladrona” e vengheno quì a strafogasse?
Ah Ste’, nun è che er Salustri s’è arincarnato ‘n te ne la nòva vita?
Luis, io ti ringrazio davvero, ma non credo certo di meritare l’accostamento col Trilussa e il Belli. Magari, troppe pagnotte devo magnà. Grazie comunque.
Sempre un piacere leggere i sonetti di G Belli
E quelli di Trilussa
Seconno er fatto storico romano,
come ce riccontava la maestra,
Romolo e Remo, dentro a ‘na canestra,
vennero giù pe’r fiume, da lontano. … (continua)
La seconda terzina non me la ricordavo: come c’ha ragione Trilussa!
Buona Giornata.
Bon pomeiggio de ‘n sabato “barzotto”. Certo che li discennenti de Roma, disseminati ‘n tutto er monno, so’ diventati ”n pletora de perzone che, tra’ncroci tengheno diverzi caratteri. Er carattere de tanti, generati e rigenerati in una Italia dominata da Roma, discenne da l’avi barbari, grandi predatori di altrui fortune. adesso se so’ ammucchiati tutti dentro ‘n partito politico. Avete da ‘ndovina’ quale.
Bonasera. Stasera ho ‘mparato er significato de ‘n nome, si, nun ce lo sapevo; er nome è Claudio e sta a significa: perzona claudicante. A ognuno er suo dovuto. Nun so perché, me so’ preparato er trespolo e vojo GUFA’: tiferò Palemmo. Alè!