>La vita dell’omo – G.G. Belli
La vita dell’omo
***
Nove mesi a la puzza, poi in fassciola,
tra sbaciucchi, lattime e llagrimoni,
poi p’er laccio, in ner crino, e in vesticciola,
cor torcolo e l’imbraghe pe ccarzoni.
***
Poi comincia er tormento de la scola,
l’abbeccè, le frustate, li ggeloni,
la rosalìa, la cacca e la ssediola,
e un po’ de scarlattina e vvormijoni.
***
Poi viè ll’arte, er diggiuno, la fatica,
la piggione, le carcere, er Governo,
lo spedale, li debbiti, la fica,
***
er sol d’estate, la neve d’inverno,
E pper urtimo, Iddio ce benedica,
viè lla morte, e finisce co ll’inferno.
***
G.G. Belli
_____________
***
Bello ‘sto sonetto. Ho da di’ che nun m’o aricordavo epperciò appena letto me so’ creduto ch’era tuo Ste’. Defatti, a parte er dialetto arcaico, penso che si nun ce fosse stato l’avresti scritto te, tale e quale.
Basta rilegge quarche tuo scritto in “Schegge de vita” e aritrovi er medesimo penziero.
Grazie ‘Svardo, il tuo paragone mi onora. Ma non posso confrontarmi con Belli. Perderei su ogni fronte. Grazie davvero comunque per il tuo commento.
E’ tutto rimasto cosi’
‘gni tanto ce vò pure er Belli … in quanto a fà li paragoni “ai posteri l’ardua sentenza” … La tua “bravura”, se continui così, ti ci avvicina comunque …