Me viè de getto
Me viè de getto
***
Me so’ rimato a tempo ‘sto sonetto,
pe stà a risponne a la domanna: “come
me viè da scrive” e, a daje un soprannome,
lo intitolo così: “Me viè de getto”.
***
Buttato giù com’è, poi penzo ar nome,
cercanno er più spontaneo, er più diretto,
dopo er quattordicesimo verzetto,
ce metto er fiocco co nome e cognome.
***
“Me viè de getto”, è un titolo d’esempio,
che spiega scrive in verzi l’impressioni,
venute lì, senza che me ce stempio.
***
Penzieri, spunti, idee e riflessioni,
(si sbajo chiedo scusa a Stato e Tempio),
che manno in giro in cerca d’emozzioni.
***
Stefano Agostino
______________________
***
Oggi, quarto giorno der 2013, me sento più scocciato der 2012; sarà strano sto penziero che m’è venuto spontaneamente, si, propio de getto.
Applausi che mi vengono di getto a legge’ ‘sto sonetto!
Ahh mò facciamo pure lezioni di ingegneria…, oggi spieghiamo l’impalcatura del sonetto eheheh!!!
Bella la morale de “A piacere”: nun semo più ‘a vigna de zio; andove tutti appozzeno a “Low cost”.
Me so’ rimato a tempo ‘sto sonetto,
pe stà a risponne a la domanna: “come
me viè da scrive” e, a daje un soprannome,
lo intitolo così: “Me viè de getto”. … (continua)
E’ l’imrovvisazione,che te fa scrive “de getto”. Un lampo, ‘n’impressione e te senti de ferma’ l’istante su nero e bianco.
Grande Stefano! e mica è da tutti.
Buona Giornata!