Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for Marzo, 2024

I sonetti romani,Schegge di vita

31 Marzo 2024

Dar Vangelo der giorno: “nun è qui, è risorto”

Dar Vangelo der giorno: “nun è qui, è risorto”

***

Maria de Màgdala, ar matino presto,

annò ar seporcro ‘nd’era posto er Cristo,

co aromi e oli a unge er Corpo pisto

tre giorni dopo er fatto più funesto.

***

Penzò … come farò, e già me rattristo,

a toje er masso enorme messo lesto

davanti a quela tomba, co che gesto?

 Ma quanno che arivò co l’occhi ha visto …

***

… quer masso ch’era già stato spostato,

e un omo in veste candida je disse:

“Gesù qui nun ce sta e nun va cercato.

***

Tu nun avé paura: si era morto,

adesso è in Galilea, Lui che predisse,

tre giorni in cui sarebbe poi risorto”.

***

Stefano Agostino

____________________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Schegge di vita

29 Marzo 2024

Passione de Gesù Cristo: “la Croce”

Passione de Gesù Cristo: “la Croce”

***

“Perdonali, nun sanno quer che fanno”,

Gesù rivorze ar Padre ’sta preghiera,

Lui crocifisso, pe sarvà l’intera

umanità cecata da l’inganno.

***

“Giovanni”, disse a immortalà la schiera

de l’ommini der monno de rimanno,

“Ecco tu’ Madre”, a tutti rigalanno

Maria, ch’è Madre de tutta la Tera.

***

“Dio Mio, Dio Mio perché M’hai abbandonato?”,

ner mentre che vedeva ormai la morte,

poche parole, un sarmo, ha pronunciato.

***

Tra Celo buio e Tera che tremò,

“Tutto è compiuto”, poi quer grido forte,

ché l’eco ariva ancora, Lui spirò.

***

Stefano Agostino

___________________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Schegge di vita

28 Marzo 2024

Passione de Gesù Cristo: “Pilato e Barabba”

Passione de Gesù Cristo: “Pilato e Barabba”

***

I

Gesù fu conzegnato a Pilato.

che lo interogò: “Ma Tu chi sei?”

“È vero che sei Re de li Giudei?”,

– “So’ io, sì” – Gesù j’ha repricato.

***

“Da quale Regno venghi, quali dèi?”,

Pilato domannò preoccupato,

ma Lui nun j’arispose più un fiato,

pur accusato più de cento rei.

***

Pilato lo incarzava, ma Lui gnente

restava zitto mentre, piano piano,

c’era er palazzo già pieno de gente …

***

… pe chiede a Pilato, er pretoriano,

de crocifigge quer sangue innocente,

ché lo poteva fà solo un romano.

***

II

Pilato nun sapeva che decide,

in Lui nun ce trovava ‘na condanna:

… perché ammazzallo? … eppoi perché s’addanna

‘sta folla intera che lo vò uccide?

***

E si la mente ancora nun me ‘nganna,

(così penzò ner mentre che lo vide),

è regola de libberà, e nun stride,

un condannato a Pasqua, come manna.

**

Così rimise ar popolo la scerta,

tra chi fà vive e condannà n croce,

“Gesù … Barabba?  Dite a la sverta!”

***

La folla sobbillata, a gran voce:

“Sarva Barabba e fa’ sia cosa certa,

morì Gesù, ner modo più atroce”.

***

Stefano Agostino

_______________________________

***

I sonetti romani,Tempi d'oggi

27 Marzo 2024

Passione de Gesù Cristo: dar Sinedrio ar pretorio

Passione de Gesù Cristo: dar Sinedrio ar pretorio

***

Quanno Gesù così fu arestato

da Caifa fu condotto, er sacerdote,

ce fu er Sinedrio co l’accuse vòte,

tanto pe poi mannallo da Pilato.

***

Chi l’inzurtava intanto a frasi note,

fin’ar governatore fu portato,

che nun trovò ‘na macchia de reato,

ma poi le mano se lavò pe dote.

***

Er popolo gridò: “Sia crocifisso”,

fu flaggellato da li pretoriani,

co ‘na corona a spine e fu l’abbisso.

***

Un “ecce Homo” che rimbomba ancora,

diretto a tutti l’esseri cristiani

de ogni età, eppoi fu giunta l’ora.

***

Stefano Agostino

____________________

***

 

I sonetti romani,Schegge di vita

24 Marzo 2024

Dar Vangelo der giorno: “entrata in Gerusalemme”

Dar Vangelo der giorno: “entrata in Gerusalemme”

***

Fu osannato, entrò in Gerusalemme,

in sopr’a a un asinello co la folla,

che tutta quanta intorno, tipo colla,

lo esartava come Re co gemme …

***

… la stessa gente che dopo lo molla,

a quer tre vorte Santo de Betlemme,

da Maestà co gigantesca “emme”,

a omo d’ammazzà, ché tutto crolla.

***

Un asino l’aveva riscallato,

in de la Grotta quela notte Santa,

un asino quer dì l’ha accompagnato.

***

L’osanna de la gente che se vanta,

d’avello conosciuto e incontrato,

che poi lo mette in croce e là lo pianta.

***

Stefano Agostino

_______________________

***

La Roma in rima,Poesie romaniste

23 Marzo 2024

‘Gni vorta che ce sò le Nazzionali

‘Gni vorta che ce sò le Nazzionali

***

‘Gni vorta che ce sò le Nazzionali,

tocca tremà, ché poi l’infermeria

se riempie pe ‘na spece de follia

de infortunati tutti quanti uguali.

***

E ar ritorno chi è stato via

pe impegni che sò internazzionali,

e pure l’amichevoli sò tali,

si torna sano certo è ‘na bucia.

***

Ma quer che fa stranì è che ‘sta giostra

vale sortanto, e quest’è er vero assioma,

pe chi la maja cià de Roma nostra.

***

Ce vò un risarcimento da ‘sta soma,

je se potesse dì: mortaccivostra!

Comunque sempre forza granne Roma.

***

Stefano Agostino

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Schegge di vita

22 Marzo 2024

Fatti e parole

Fatti e parole

***

Ammazza si sei bravo a dì parole!

Un granne a chiacchierà, sempre presente,

onesto, giusto, fico e competente,

uno che sa de certo quer che vole.

***

Quanno però, inesorabbirmente,

ciài da passà a li fatti, addio scòle,

a le morali a ’ndottrinà la prole,

a li sermoni fatti a tanta gente.

***

Ch’è facile a l’artri dà conziji,

quanno ’na cosa in fonno nun te tocca,

e nun ciài da tirà fòri l’artiji.

***

Ma si succede a te de pià ’na crocca,

vai in cerca de li peggio nascondiji,

’ndó ricominci a dà fiato a la bocca.

***

Stefano Agostino

______________________

***