La statuetta der presepe
La statuetta der presepe
***
Me sento come un pezzo der presepe,
nun dico certamente er principale,
nimmanco uno in grotta, naturale,
né l’angelo, ché ciò fin troppe crepe.
***
Me sembro quello in fonno, laterale,
che spunta poco prima da la siepe,
veste de lana grezza, cacio e pepe,
ch’accore pe vedé cos’è Natale?
***
E cià ‘na faccia piena de stupore,
che pare dì quanto lo meravija,
quer “Bimbo” ch’è già nato Sarvatore.
***
E poi m’accorgo, un battito de cija,
che un po’ so’ io quer timido pastore,
davanti a Dio, nun solo la Vigijia.
***
Stefano Agostino
___________________________
Sia ben chiaro che chi, prendendo spunto dal sonetto, ma stravolgendone il significato, osi paragonarmi a un tifoso laziale, verrà automaticamente bannato dal sito. In grande amicizia.
Ma che dici Stè, ce sarà pure qualche pastore “illuminato” no? Come pure ce so’ tanti fratelli giallorossi fuori dal GRA! E comunque sul sonetto di oggi la riflessione è che il presepe è una metafora della vita: siamo tutti protagonisti, dal primo all’ultimo!
Non ho più parole per commentare i sonetti giornalieri: che devo dire, sono bellissimi! Ogni giorno uno più bello del precedente.
Mi associo al commento di Silvio.
Sonetto ch’arispecchia ‘a visione der Presepe, ne l’umirtà penzata e vissuta da San Francesco.
Tempo fa, tanto tempo fa, me piaceva ‘ncomincia’, già dar primo de dicembre, a prepara’ tutto l’armamentario pe’ fa’ un ber Presepio. Occupava ‘n’ampio angolo de casa co montagne, casette, pupazzetti, luci che passaveno dar giorno a la notte; ‘nsomma me ce divertivo e ‘nsegnavo a li fiji a crede ner Cristo Redentore.
Tanto tempo fa.
….
Ah Ste, ma c’hai tanta paura de sembra’ ‘n laz… OPS ‘n caciottaro? Cor valore che tie’ er formaggio, penza a quanta granna arzeresti si lo fossi pe davvero.
P.S.: Si lo fossi pe davvero “‘n caciottaro” e no ‘n laz…
Io penso invece di essere un angioletto 🙂