Marzo romano
Marzo romano
***
L’Inverno se scavalla in Primavera,
’na festa che profuma de mimosa,
Natura che arisporvera ’gni cosa,
co Giorno che j’accorcia er tempo a Sera.
***
Ma nun fidatte de un tramonto rosa,
ch’er cèlo, abbasta un attimo, e s’annera,
l’asciutto se ’mpozzanghera e ’nchimera
la voja de levà lana e viscosa.
***
Ché Marzo a Roma, è noto, è pazzerello,
te fa vestì a cipolla, a pezzi e a strati,
co l’occhiali da sole e co l’ombrello.
***
Du’ rondini e tre arberi infiorati,
nun vonno dì ch’er tempo ormai va ar bello,
mejo lassà li letti accopertati…
***
Stefano Agostino
__________________________
***
A me le mimose piacciono moltissimo 🙂 gli scrosci improvvisi di pioggia, spero di evitarli, perchè sto per uscire.
Bella, davero bella, la descrizione de ‘sto mese ambiguo, ch’opre e illustra er vecchio detto: “Marzo pazzerello, sorte er sole? Pija l’mbrello!”
Bellissima poesia!!!!
Complimenti!!! Tutti i tuoi sonetti (me li sto leggendo tutti d’un fiato) sono favolosi! Sei davvero bravissimo!
L’Inverno se scavalla in Primavera,
’na festa che profuma de mimosa,
Natura che arisporvera ’gni cosa,
co Giorno che j’accorcia er tempo a Sera. … (continua)
Se è vero che “una hirundo non facit ver” e che a Formello è freddo glaciale, è anche vero che questo profumo di fioritura che già si sente nell’aria è inebriante e risveglia istinti ancestrali!
Nella Roma antica l’anno aveva inizio proprio nel mese di marzo, dedicato a Marte, padre dei gemelli fondatori della città.
“Marzo Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello”! La primavera si avvicina e il cuore si rallegra. (quello dei formellesi, invece, NO)
Buona giornata!
Bon pomeriggio. Oggi è ‘na bella giornata de sole, ma stamo attenti che, co’ morta probabilità, sabato fa acqua da tutte le parti.
” ‘nchimera la voja” è bellissimo…
6 sempre più grande Stè!