Er buciardo
Er buciardo
***
Ma che ce proverai a dì bucie?
Che bella professione e ber mestiere,
quello de chi vò incartà pe vere,
le più fandonie tra le fantasie.
***
Te puzza riccontà cose sincere,
senza artifici e spece de maggie,
pe trasformalle in millanterie
che manni in giro, pure cor coriere?
***
A vòrte dì ‘na balla è opportuno,
ma artra cosa è l’èsse un cantante,
buciardo pure ne l’uno più uno.
***
Ariva er giorno, che nun è distante,
che nun te crederà mai più nisuno,
pure ch’hai detto verità lampante.
***
Stefano Agostino
______________________________
***
Purtroppo ne conosco diversi, di BUCIARDI; non so se sia un caso, ma la maggioranza è di sesso MASCHILE!
E’ quasi automatico: sto personaggio mi rievoca le favole del leggendario Gigi Proietti quando racconta che Pinocchio cadde per terra addosso alla fata turchina, la quale non perse tempo a dirgli: a Pinòòò e dì stà bucìa…, e ddajee!!!
Quale vantaggio hanno i bugiardi? Che quando dicono la verita’ non sono creduti ! (Aristotele)
ihihihihih….caruccissimo!!!
uhmmm..forse dovrei impare un po’ da questi soggettini ;)!
cmq grande Stefano!!!
Ehhh, le bucìe… le bucìe possono avè le gambe corte (Cicinho? Pizarro?)… e poi i tempi cambiano… senza contà che ce stanno le bucìe pietose, talvolta innocue, spesso pacificatrici!
Se,infatti, Collodi riscrivesse Pinocchio ambientato ai giorni nostri, invece del naso che s’allunga, je farebbe cresce in faccia un paio de fiori… pardon, de Fioranelli (padre e fijo)… sti fiji… dei fiori, và…
A proposito de bucìe, me sapete di’ chi l’aricconta più grosse su ‘sta specie de guera co’ a Libia? Nun ce sto a capi’ ‘na mazza. Er Premier francese, ‘n quanto a nasca, nun ce scherza e er nostro simpaticone (se fa’ pe di’) se sarà arifatto er naso ‘n par de vòrte.
Stefano, Stefano… ma come puoi pensarlo… In quel caso avrei fatto riferimento a Kipling, al Libro della Bunga, pardon, della Jungla 😀
Bellissimo! Di bugiardi ne conosco tanti: tutti i giornalisti di una certa stampa, se ne sono inventate di bugie……….!
….se avessi avuto, e non c’è, una grande stampa romana….., parole di Sensi
farzi e buciardi
Ma che ce proverai a dì bucie?
Che bella professione e ber mestiere,
quello de chi vò incartà pe vere,
le più fandonie tra le fantasie.
Ho conosciuto persone che vivono nella menzogna. Nessuna di queste conserva amicizie stabili e alla lunga rimangono sole. La credibilità e l’affidabilità sono infatti le prime prerogative per un’interazione umana duratura, a livello familiare, intimo e sociale.
Di bugiardi ne conosco parecchi ma, una volta scoperti, anche quando dicono cose vere, nessuno ci crede più! E se scopriamo di essere stati ingannati, la cosa peggiore non sono le bugie in sé, ma tutto quello che comportano. Se proprio non si può dire la verità, stiamo zitti!
Buona Giornata.