Roma, la matina presto
Roma, la matina presto
***
Me piace Roma, la matina presto,
è un modo de sentimmela più mia,
quasi a svejalla si ‘mbocco ‘na via,
che è addormita, arivo io e la desto.
***
Lo so ch’è solo pura fantasia,
ma senza sogni quanto conta er resto?
Armeno è un fatto che me dà er pretesto
pe nun stà a casa a fà tappezzeria.
***
Bongiorno a le finestre e a li portoni,
che apreno le braccia a stiracchiasse
e a prenne aria nova pe pormoni.
***
Profumo de caffè che accenne er gasse,
se sò svejati tutti – e che cojoni !!! –
manco è matina e già tocca incazzasse!
Stefano Agostino
________________________
All’alba, in primavera, quando Roma ancora dorme, aria fina, colori pastello, silenzio, l’atmosfera è quasi surreale, ammutolito dalla meraviglia, quegli attimi si assaporano in tutta la loro pienezza, e ci si sente spettatori privilegiati!
Approvo appieno ‘sto sonetto, perch’è er completamento de “gira, gira e fa la rota”:
“Quanno ar matino Roma s’arisveja, pare ‘n pavone quanno fa la ròta, pare ‘na pennellata fatta d’arcobaleno; pure si piove, pare ch’è sereno”.
Quarche vòrta, pe commentà Stefano, occore pija’ le parole de l’antri, perché artrimenti nun se ne troveno de adatte. Bonagiorna a tutti e ….Grazie Ste’.
Roma è sempre bella, ma quando è tranquilla nn c’è casino, macchine, gente che urla è strordinaria sembra un mondo incantato…ma duro poco, pochissimo forse qualche secondo…Grande Stefano 🙂
E’ veramente bella ROMA, specialmente di mattina presto! Grande Stefano, l’hai dipinta a meraviglia!
Giusto, hai “dipinto” esattamente le mie sensazioni ed emozioni. Del resto cos’è un poeta? Quello che da modo ai tuoi sentimenti ed emozioni di destarsi…..
meravigliosa..COMPLIMENTI!so trasteverino..ho Roma nel core!