Idi de Marzo
Idi de Marzo
***
Er quinnici de marzo è stato er giorno,
quanno che Giulio Cesare ar Senato,
ventitré vorte venne accortellato,
da Bruto, Cassio e Casca tutti attorno.
***
E lui che a Bruto l’aveva adottato,
nun s’aspettava certo quer ritorno,
je disse: “Pure tu, der mio dintorno,
me vieni a pugnalà, co ’st’attentato?”
***
“TU QUOQUE, BRUTE, FILI MI…” in latino,
quanno che je s’è fatta a un tratto notte,
Bruto cor cortellaccio d’aguzzino.
***
E le parole sue se sò interotte,
poi Cesare morì, ma a l’assassino
je stava a dì: BRUTE, FILI MI…GNOTTÆ !!!
***
Stefano Agostino
_______________________
Questa ricorrenza evoca cospirazione, congiura, complotto, intrigo, tradimento! La politica di ogni epoca ha ricalcato questa linea fino ai giorni d’oggi. Esattamente come in diritto, architettura, ingegneria, guerra, pubblica amministrazione, commercio, navigazione, economia, avevano già inventato tutto i nostri grandi padri antichi romani!
Bongiorno a voi. Penzo che l’attentori assassini, temeveno che er Grande Julio fosse er Berlusca, navigatore der tempo e quindi ce voleveno fa ‘n favore. Purtroppo se so’ sbajati. Er fatto è che nun era manco Bersani.
Seguenno li racconti dela vita recente de Papa Francesco II° (er Francesco I° è sempre Totti), penzo che, quanto da me segnalato ner sonetto de ieri, se tratti o de sbajo de persona o voci de quarcuno che tie’ in astio la Chiesa Cattolica. Cmq “chi vivrà vedrà”.
Adnan Adel Aref ACCATTUNI: che figura de m…a (come dice Emilio Fede), sua e de chi ha messo ‘n giro ‘sto millantato sceicco..