Dar Vangelo der giorno: “er riccone e er povero Lazzaro”
Dar Vangelo der giorno: “Er riccone e er povero Lazzaro”
***
I
Un magnaccione pieno assai de grano,
se dava a li banchetti e un poveraccio,
lì inzù la porta sua co quarche straccio,
chiedeva da magnà, ma sempre invano.
***
Er povero morì e, pe un fattaccio,
er ricco pure, ma diverzo er piano
p’er primo er Paradiso e l’artro, sano,
tirato giù a l’Inferno, ar peggio braccio.
***
Er ricco chiese: “Abramo fa’ er favore:
me pòi mannà un po’ d’acqua, ciò ‘na sete,
in mezzo a ‘sto gran foco e a ‘sto calore?
***
Ve prego, fate presto su, corete,
nun ce la faccio a sopportà er dolore,
‘sta fiamma che me brucia, nun sapete”.
***
II
***
Abramo j’arispose: “Nun lo sai,
che tra voi e noantri in Paradiso,
ce sta un abbisso che terà diviso,
pe sempre chi sta “Qui” o tra li guai.
***
E quinni quello ar foco, tutto intriso
de gran tristezza, disse: “Allora vai,
da li fratelli vivi, a cui dirai
de nun fà come me, senza un soriso”.
***
Abramo repricò: “A ‘sti fratelli,
che ciànno già Mosè e li Profeti,
nun serve da squillà ‘sti campanelli.
***
Si nun vonno seguì leggi e decreti,
anche a risuscitati da ‘st’avelli,
nun je daranno retta … che te mieti?”
***
Stefano Agostino
__________________________
***
SAto strazzio ‘nfernale avrebbe da capità a li politici, banchieri, ‘ndustriali, associati de murtinazzionali etc etc etc (salute), tanto nun ce credeno, pure si se vanno a batte er petto ‘n de le chiese, sinagoghe o moschee.
E’ giusta l’urtima terzina. C’è da di’ ‘n pochi ce credeno veramente ‘n pò, er più de la gente, de oggi, è mòrto scettica.
Quanto sarà granne l’inferno pe’ contenecce tutti?
A che serve ammucchiare tante ricchezze quando non si potranno portare nell’aldilà? E che mondo lasceremo ai nostri figli, visto che lo stiamo saccheggiando peggio dei barbari!?
Si nun vonno seguì leggi e decreti,
manco a mannà li morti da ‘st’avelli
je dànno retta … è inutile che mieti!”
***
Stefano Agostino
__________________________
***
Tweet
non ho capito il senso della frase soprattutto “da st’avelli”
scusami
Edy benvenuto e grazie per la domanda. Quello che volevo esprimere è il concetto contenuto nelle ultime righe della Pagina di Vangelo di oggi. Abramo risponde al ricco che gli chiede di mandare il povero Lazzaro ad avvisare i suoi cinque fratelli perché non facciano la stessa fine sua: “hanno Mosè e i profeti”, se non ascoltano la Legge non crederebbero nemmeno se uno risuscitasse dai morti e glielo venisse a dire. Quindi per chiarire meglio … si nun vonno seguì leggi e decreti (intendo dire la Legge e al parola dei profeti) manco a mannà li morti da ‘st’avelli (nemmeno a inviare dei morti come Lazzaro da questi avelli, cioè tombe) je dànno retta … è inutile che mieti (gli darebbero retta, inutile che provi a mietere il grano ora, perchè non ci sarà frutto).
Spero di essermi chiarito. Grazie ancora per avermi chiesto spiegazioni.
Questo Vangelo è una esortazione alla condivisione e a non chiudersi in sé stessi, ma a guardare ed aiutare chi è nel bisogno.
Buon pomeriggio!
….
Io sto vedendo la partita e NON è un bel pomeriggio.
Questa parte del Santo Vangelo: la risposta di Abramo; è riferita a prima dell’avvento di Gesù, il quale predica che, tramite il pentimento, il ravvedimento può sempre avvenire, percorrendo la retta via.
Per quanto ci è possibile dobbiamo aiutare che è nel bisogno!
Buona Giornata.
Un magnaccione pieno assai de grano,
se dava a li banchetti e un poveraccio,
lì inzù la porta sua co quarche straccio,
chiedeva da magnà, ma sempre invano.
Il povero Lazzaro sta in Paradiso, il ricco Epulone sta all’inferno senza via di uscita! Come GESù aveva detto, il cammello ha passato la cruna dell’ago!
Meditiamo il Vangelo di oggi.