Porta Portese

Porta Portese
***
È un rito, la domenica a matina,
annà ar mercato de Porta Portese,
cercanno robba che nun cià pretese,
dar cencio usato a ’na lampadina.
***
Ma tocca fà attenzione a le sorprese,
capanno tra la merce ballerina,
che pe ’na cosa che pò stà in vetrina,
ce sò cent’artre sòle in fila appese.
***
C’è un “Tutto a 10 euri” lì a quer banco:
“Signo’, ’sta tuta è la misura sua?
Je sta a pennello e ce l’ho pure in bianco!”
***
“’Sta soneria me pare quella tua”.
“Ma quale?” – “Quella de ’sto tizzio a fianco?”
“È er cellulare mio, mortaccisua!”
***
Stefano Agostino
______________________________
***
È un rito, la domenica a matina,
annà ar mercato de Porta Portese,
cercanno robba che nun cià pretese,
dar cencio usato a ’na lampadina. … (continua)
Bongiorno a tutti, ma attenti, se annate a Porta Portese, è facile becca’ quarche sòla. Er caotico mercato de Porta Portese; m’o ricordo co ‘na ventina de bancarelle e ce se spenneva bene, ner mentre adesso è ‘na vera Kasbak, ‘n casino de abusivi e de riciclaggio de robba rubbata, come er cellulare descritto ner sonetto.
Bella descrizione di Porta Portese. La domenica mattina di tanti anni fa ci andavo sempre, solo per vedere, perché non c’ho mai comprato niente! Oggi è diventata il ricettacolo di ladri e di imbroglioni! Tutto cambia, IN PEGGIO!!!!!!
Buona giornata a tutti:
Bellissimo sonetto………….mi hai riportato indietro di tanti anni fa…la domenica mattina mio padre mi portava a Porta Portese e io ero incantata a vedere tutta quella gente, tutta quella merce buttata così alla rinfusa……….grazie Ste, mi hai fatto ricordare un momento bellissimo di quando ero bambina!