Er piagnone
Er piagnone
***
Ma dico io, pòi vive a sta magniera?
sei sempre triste, e nun sòridi mai,
sempre a pensa’ a li mali e a li guai,
quanno stai bene, tu, la vedi nera.
***
E si t’encontro e chiedo come stai,
“Lassame perde!” è la tua preghiera,
“che de le sfighe so’ er portabandiera,
si tu stai bene, dimme come fai?”
***
Capisco che te po’ girà pe’ storto,
ma a èsse così, ascorta sta novella,
te le vai a cerca’ cor viso sporto.
***
Che nun c’è verità ch’è più de quella,
che più sei moggio, triste, buio e smorto,
più te vie’ a ròta la più zozza jella.
***
Stefano Agostino
________________________
Sembra ‘na calamità se te lamenti e se te aritiri ‘n te stesso, te capiteno tutti li guei che, dapprima immaginari, addiventeno veri. Epperò de dice puro che: “er pianto frutta”.
Scusate, me sfuggono le dita. quello giusto è:
“Sembra ‘na calamità se te lamenti e se te aritiri ‘n te stesso, te capiteno tutti li guai che, dapprima immaginari, addiventeno veri. Epperò se dice puro che: “er pianto frutta”.
Ma qui viene descritto il tipico LAZZIALE 😀
Approvo e sottoscrivo…. Sapessi quanti ne conosco… ce ne ho uno proprio di fronte a me….adesso…..
Ciao a tutti
Grazie a tutti per gli interventi, come sempre graditissimi