Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘Romanamente’ Category

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

28 Maggio 2024

Er torcicollo

Er torcicollo

***

Ammazza che gran palla er torcicollo!

Un cόrpo d’aria, ’na quar fesseria,

ma so sortanto che, quanno me pìa,

me ’mpala coma fa l’omo in ammollo.

***

Cercanno un modo pe mannallo via,

me movo come che se move un pollo,

de lato, dritto, avanti, indietro e crollo,

me sembro ’na stampella in tintoria.

***

Avoja a massaggià anche co lena,

so’ fermo qui, immobbile da ore,

che manco un carcerato a la catena.

***

“Cervicobrachialgia”, dice er dottore,

co un sorisetto che pare ’na jena,

come si a dì così passi er dolore.

***

Stefano Agostino

___________________

***

I sonetti romani,Romanamente

24 Maggio 2024

Nun puntà er dito

Nun puntà er dito

***

Nun puntà er dito mai, ché serve a zero,

tanto er puntato guasi mai l’ammette,

aiuta assai deppiù portà a rifrette,

chi cià d’arischiarà quer che cià nero.

***

Intenno ch’è più mejo dì: “Permette?

Ma io l’arivedrebbe ‘sto penziero,

ar posto suo”, mostrannoje davero

‘ndó pò cambià, si solo ce se mette.

***

Si quello è intelliggente ce raggiona,

e si er conzijo è bono e va seguito,

magara poi da sé se perfezziona.

***

Si invece nun lo segue e arimpettito

continuà a èsse la stessa perzona,

c’è d’arzà er medio, più che puntà er dito.

***

Stefano Agostino

_____________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

21 Maggio 2024

Er cuscino in faccia

er cuscino in faccia

Er cuscino in faccia

***

Me so’ svejato co un’impronta in faccia,

quella stampata esatta der cuscino,

possibbile ch’è arba e già matino

e m’aritocca un’artra levataccia?

***

Me sento un fojo da gettà ar cestino,

‘na palla co lo scotch de carta straccia,

da tiro da tre punti, arzà le braccia

e dopo quer canestro fà un inchino.

***

E nun m’areggo in piedi, caracollo,

nun riesco a sbatte l’occhi manco a forza,

sbadijo e er viso s’attracolla ar collo.

***

Ché tornerebbe a letto mó de corza,

e mentre penzo a questo già barcollo,

a ‘gni “BONGIORNO” er tutto s’arintorza.

***

Stefano Agostino

__________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

16 Maggio 2024

Genesi

Genesi

***

Dio che creò in principio Celi e Tera,

fece le acque e disse: “Sia la luce”,

e luce fu, mentre a quer monno “in nuce”,

je diede giorno e notte e forma a sfera.

 ***

Creò già er firmamento che conduce,

poi separò le acque e, co aria fiera,

je piacque assai quell’opra sua ch’era

l’esordio der creato che ariluce.

***

Divise er mare da la tera asciutta,

che fece germojà co semi e piante

e presto l’aricchì de fiori e frutta.

***

Poi bestie in acqua, in tera e in celo e, franco,

prima de riposasse pe un istante,

creò l’omo, poi disse … “Ero stanco!”

***

Stefano Agostino

_____________________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

9 Maggio 2024

Anto, ento, into, onto, unto

Anto, ento, into, onto, unto

***

Io so’ romano, me ne picco e vanto,

già solo che ce penzo so’ contento,

me smove in petto forte er sentimento,

che provo a rimà dentro a un canto.

***

E come quanno s’arza tosto er vento,

sotto a ’sto celo azzuro ch’è un incanto,

ringrazzio Dio, Padre Eterno Santo,

che qui m’ha rigalato er nascimento.

***

’Gni giorno me ce svejo più convinto

de la fortuna che nun cià confronto,

de vive tra ’ste mura e ’sto recinto.

***

È er modo mio de faje un riassunto,

a la mia vita intera che aricconto,

in du’ parole sole: L’AMO. Punto.

***

Stefano Agostino

___________________

***

I sonetti romani,Romanamente

8 Maggio 2024

Er mercoledì è ‘no sbajo

Er mercoledì è ‘no sbajo

***

Un giorno che s’abbrevia in “MER” da solo,

già fa capì che, in fonno, serve a zero

sta sempre in mezzo, appunto, e com’è vero,

come tant’artre cose, ma sorvolo.

***

E lungo quanto er nome tutto intero,

fin’a che nun s’addorme e me conzolo

penzanno ch’è passato e ha preso er volo,

e vedo tutto quanto meno nero.

***

Mercoledì, fra tutti l’artri sette,

nun è carne, né pesce e allunga er brodo,

come un impiccio che nun sai ‘ndò mette.

***

Pe me è ‘no sbajo, e nun ce sta artro modo

pe titolallo come chi promette

‘na carbonara eppoi fa un ovo sodo. 

***

Stefano Agostino

______________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

1 Maggio 2024

Maggio, eggio, iggio, oggio, uggio

Maggio, eggio, iggio, oggio, uggio

***

Giocanno un po’ cor termine de maggio,

buttata un po’ così a la meno peggio,

pe nun fà zero a zero, ossia pareggio,

scrivo ‘sti verzi su ‘sto paesaggio.

***

Io che d’èsse romano me ne preggio,

‘sto mese, tra li dodici in passaggio,

lo preferisco da quann’è un assaggio,

finché nun lassa a giugno er suo parcheggio.

***

Roma, matina, sera e pomeriggio,

s’ariempie de profumi a ‘gni pertuggio,

trucco e maggìa de un gioco de prestiggio …

***

… che sa ridà er soriso anche ar più moggio,

pe ‘sta città ch’è già er mejo rifuggio,

pe tutto l’anno ‘ndove che m’appoggio.

***

Stefano Agostino

_________________________

***