Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘A tavola’ Category

A tavola,I sonetti romani

17 Luglio 2019

Er Cocommeraro

cocomero

Er Cocommeraro

***

D’estate, quann’è afoso e se fa sera,

si esci in cerca de un fresco riparo,

fionnete dritto dar cocommeraro

e pìa ‘na fetta, ch’è ‘na bombognera.

***

Nun riesce mejo manco er gelataro,

succosa, forte e morbida chimera,

è come un sogno e quanno che s’avvera,

e costa poco pure pe l’avaro.

***

‘Na tinta rosa-rosso, tutto porpa,

come du’ labbra, co li brillantini,

da inghiottilla a morzi, senza corpa.

***

E ar criticone e perzonaggi affini

je se pò dì, puranche pe discorpa,

de fà la collezzione de semini.

***

Stefano Agostino

__________________________

***

A tavola,I sonetti romani

2 Luglio 2019

Spunto pe ‘no spuntino

Spunto pe ‘no spuntino 

***

Pizza e mortazza, rosa cor salame

e, perché no, ciriola cor preciutto,

abbasta nominalli e hai detto tutto,

nun serve pe magnalli avecce fame.

***

Ché quella già te viè quanno l’asciutto,

in bocca s’acquolina pe le brame,

de addentà l’inzieme da reame,

de ‘gnuna de ‘ste coppie da gran frutto.

***

Ma quale bocconcino o apericena,

ma quale merendina riscallata,

ma quali “veganate” da fà pena.

***

Mortazza, cor salame o ‘na cartata

de ber preciutto sò la gioia piena,

de chi sta a dieta pe mezza giornata.

***

Stefano Agostino

______________________

***

A tavola,I sonetti romani

18 Gennaio 2019

Er caffè

Er caffè

***

Er gusto sopraffino e quer sapore

de quelli che ’ngongoleno narici,

che t’apreno pormoni e benedici

chi l’ha inventato ch’è un benefattore.

 ***

La machinetta, in meno che lo dici,

borbotta a un tratto e sbuffa de vapore,

dopo un seconno, pieno de calore,

spanne l’aroma in mille direttrici.

 ***

Macchiato, ar vetro, corto o, ar più, ristretto,

espresso, lungo, freddo, in tazza granne,

o co un goccetto d’arcol, si è coretto.

 ***

So solo che si m’arzo che sto in panne,

appena sletargato ’ngiù dar letto,

senza er caffè, io arimarei in mutanne…

***

Stefano Agostino

___________________________

***

A tavola,I sonetti romani

12 Novembre 2015

Er seconno romano

Er seconno romano

***

Carciofi a la giudia o sartimbocca,

co trippa o coda ch’è a la vaccinara,

‘na coratella o abbacchio e l’erba amara,

er pollo e peperoni e basta e tocca.

***

Sò li seconni a Roma, nun avara

de ‘ste pietanze a cui sa unì la brocca

der vin de li castelli e nun farlocca

la tavola sincera che nun bara.

***

Perché si a Roma ce commanna er primo,

er pranzo nun sarebbe fino in fonno

completo senza er piatto che qui rimo.

***

Rimane tronco come un mezzo sonno,

come si er Nilo nun facesse er limo,

così nun t’hai da arzà senza un seconno.

***

Stefano Agostino

___________________________

***

A tavola,I sonetti romani

4 Agosto 2014

La pizza

La pizza

***

Servita ar piatto, cotta ar forno a legna,

ar tajo, ar forno elettrico che sia,

portata a casa o presa in pizzeria,

lei de l’Italia a tavola è l’inzegna.

 ***

E nun ce vò chissà quale archimia,

nimmanco un coco bravo che la ingegna,

ma l’ojo bono e ’na farina degna,

p’er resto abbasta un po’ de fantasia.

 ***

Focaccia, margherita o co sarciccia,

fiori de zucca, bufala e pachino,

quattro staggioni, si più te scapriccia.

 ***

Ma pure che te siedi ar tavolino,

posa quela posata che te ’mpiccia,

usa le mano e fa’ er capitolino.

***

Stefano Agostino

_______________________________

A tavola,I sonetti romani

9 Maggio 2014

Core de Roma

Core de Roma

***

Com’entri te se scalla in petto er còre

t’abbraccicano er giallo oro e er rosso,

te viè da urlà la ROMA a più nun posso,

ar centro contornato da ‘st’amore.

***

Pure che sei cresciuto, e granne e grosso,

torni bambino in tutto er suo candore,

te metti a séde e ammiri lo splennore

de ‘sti colori ch’hai cuciti addosso.

***

CORE DE ROMA de Via Vetulonia,

la via der Capitano, de Francesco,

che viè da lì, ‘ndò sta Porta Metronia …

***

… è più che ristorante e pizzeria,

è vero patrimogno de l’Unesco,

e magni ch’è ‘na vera sciccheria.

***

Stefano Agostino

______________________________

A tavola,I sonetti romani

13 Agosto 2013

La carbonara

La carbonara

***

Er sommo amplesso tra er guanciale e l’ova,

mist’ar formaggio e ar pepe grattuggiati,

è er “nunpiusurtra” pe gole e palati,

da fà godé co un’emozzione nova.

 ***

Lo sanno pure scapoli e ammojati,

che mejo piatto ar monno nun se trova

e che magnà la “carbonara” giova,

a lingua, bocca e stommaco allignati.

 ***

Usa le penne oppure li spaghetti,

nun sò da disdegnà li rigatoni,

basta ch’abbonni, quanno che li metti.

 ***

Nun fà che la cottura s’appapponi!

Ché de la pasta scotta, a denti stretti,

è mejo un carcio in mezzo a li cojoni…

***

Stefano Agostino

_________________________