Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for Novembre, 2024

I sonetti romani,Schegge di vita

3 Novembre 2024

Dar Vangelo der giorno: “er comannamento più granne”

Dar Vangelo der giorno:

“er comannamento più granne”

***

Li farisei je chiesero un ber giorno:

“Qual è de Dio er più gran comannamento?”

“D’amallo”, j’arispose in un momento:

“co còre, mente, anima e contorno”.

***

E d’un amore vero, intennimento,

che nun se dà p’avé quarche ritorno,

de quer che abbrucia càllo, come un forno,

e nun se spegne co un soffio de vento.

***

Gesù poi continuò: “Ce n’è un seconno,

ch’è pari ar primo e ch’è un suo rifresso,

e vale pe ‘gni tizzio de ‘sto monno.

***

È quello d’amà er prossimo ch’è appresso,

preciso, uguale, chiaro e a tutto tónno,

a come ‘gnuno ama er suo io stesso”.

 ***

Stefano Agostino

________________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

2 Novembre 2024

Quanno sarà

Quanno sarà

***

Quanno sarà, metteteme ar Verano,

ché senza toje nulla a Prima Porta,

io preferisco ‘sta pellaccia morta

falla sdraià com’ha da fà un romano.

***

Lo so ch’è pieno e ormai ce vò la scorta

pure pe tumulà, ‘sto monno è strano,

ma si potete, dateme ‘na mano,

vojo addormimme a Roma de ‘na vorta.

***

Si propio nun se pò o nun c’è più posto,

allora pe quell’urtima memoria,

ciò un’artra sede, un po’ più a basso costo…

***

Quanno sarà, a quer punto la mia storia,

ciò da finì così: che pure a agosto,

vedo la Roma, steso giù a Trigoria.

***

Stefano Agostino

_____________________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

1 Novembre 2024

Er giorno de ‘Gnissanti

Er giorno de ‘Gnissanti

***

Primo novembre: er giorno de ‘Gnissanti,

nun solo quelli scritti ar calennario,

chi co ’na chiesa, chi co un santuario,

chi ner ricordo de preghiere e canti.

 ***

Nun è der santo che cià l’onorario

che sta ner paradiso de li fanti,

quello potente e ricco de contanti,

ch’è bono p’er lavoro e p’er salario.

 ***

Qui se festeggia er Santo de ’na vita

de dono, sacrificio, granne fede,

p’er prossimo e pe chi vive in salita.

***

Che spesso è tra de noi, ma nun se vede,

ce se n’accorge solo che a l’uscita,

quanno ch’è tardi pe baciaje er piede.

***

Stefano Agostino

___________________________

***