La Carbonara
La Carbonara
***
Er sommo amplesso tra er guanciale e l’ova,
mist’ar formaggio e ar pepe grattuggiati,
è er “nunprusurtra” pe gole e palati,
da ’ngolosì co un’emozzione nova.
***
Lo sanno pure scapoli e ammojati,
che mejo piatto ar monno nun se trova
e che magnà la “carbonara” giova,
a lingua, bocca e stommico allignati.
***
Usa le penne oppure li spaghetti,
nun sò da disdegnà li rigatoni,
basta ch’abbonni, quanno che li metti.
***
Nun fà che la cottura s’appapponi!
Ché de la pasta scotta, a denti stretti,
è mejo un carcio in mezzo a li cojoni…
***
Stefano Agostino
______________________________
***
Per il videosonetto cliccate qui: La Carbonara
***
Er sommo amplesso tra er guanciale e l’ova,
mist’ar formaggio e ar pepe grattuggiati,
è er “nunpiusurtra” pe gole e palati,
da ’ngolosì co un’emozzione nova. … (continua)
tra i primi “bianchi” il top…
Grande Stefano!!!! Hai descritto perfettamente come si fa la carbonara
Segita ricetta carbonara ….. Una bòna grattata de pecorino romano, assorbe ‘a cremosità. Er firmato de quello che ce mete ‘a panzetta è sbajato tre vòrte: ‘n primis perché usa ‘a panzetta e seconno perché ne mette troppa, terzo ce mette, me pare ‘a margarina o er buro. SCHIFEZZA!!!!
Bella idea, quasi quasi la cucino per pranzo (certo, non è adatta per l’estate, ma, facciamo uno strappo alla regola)! Buon appetito e
Buona Giornata!
Per noi romani la carbonara è una cosa molto seria, essa investe la sfera della passione e dell’esaltazione, è connotata quasi da una sorta di sacralità. Deve inoltre rispettare precisi crismi per avvicinarsi il più possibile alla perfezione. Insomma, il vero romano è anche un acceso tifoso della carbonara!