La bìra artiggianale
La bìra artiggianale
***
Hai mai provato er gusto sopraffino,
che riesce a dà ‘na bira artiggianale,
prodotta co la cura maniacale
e la curtura de chi crea er vino?
***
Nun parlo quinni de quela ‘ndustriale,
che cià ‘n sapore bono p’er panino,
questa è de un artro passo e cammino,
che ‘gni sorseggio mano a mano sale.
***
Nun ce n’è una da lo stesso aroma,
ognuna cià er carattere e sapore,
ch’è suo pe DNA e cromosoma.
***
E’ pure variopinta pe colore,
‘no spettro intero tra queli de Roma,
già solo questo merita l’onore.
***
Stefano Agostino
____________________________
Grande rima per grande degustazione. Sento ancora il gusto dei luppoli americani, della castagna, dell’acqua del Gran Sasso e del miele, il retrogusto piccante, la luna piena e il cuppolone.
Maremma , un so’ passate tanto bene dodici ore e già l’ è uscito fori un sonetto ,complimenti !!
Bonissima la birra della Tuscia e dell’Amiata, la prossima volta me dovete portà da bere co’ la fionda..
E’ proprio così amico mio, la birra artigianale c’ha un un altro passo, un’altra camminata rispetto a quella industriale. Livello e qualità superiori esaltati ieri anche dalla spettacolare ubicazione nel cuore verde di Roma nostra: Gianicolo e villa Panphili alle spalle, Cupolone eterno di fronte, pace, bellezza, arte e storia!
buona la birra è l’unica cosa che mi piace e che bevo …. fredda mi sta venendo una gran voglia 🙂
Ok, me dispiace de nun avella mai provata. Chissà se farò ‘n tempo?! Dice che nun è mai troppo tardi.Quello che vòjo spera’ è de nun dove’ adopra li pedatori ‘n maja giallorossa pe’ ‘na nòva marca de bira. Vincessero armeno ‘sta coppetta Timme, sinnò propio ‘a bira ce famo.
Vòrdì che ‘n compenzo, stasera me fò ‘na lattina de bira da mezzo litro a 8 gradi arcolici.
Grande omaggio alla “Campacent’anni”! Dì la verità, Stefano, per scrive sto sonetto sulla Bira… hai usato na Biro, nevvero?
Luis, ma che m’hai visto? Grazie a tutti per i commenti e i complimenti.
Quando fai un sonetto sui filetti di baccalà?