Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘Romanamente’ Category

I sonetti romani,Romanamente

11 Dicembre 2024

Er collezzionista de libbri

Er collezzionista de libbri

***

Tutta ‘na vita pe ‘na bibbrioteca,

inteso come propia perzonale,

co libbri antichi e co ‘gni manuale

de gran valore da scrive in bacheca …

***

… ma de ‘na gelosia maniacale,

pe ‘sta sua collezzione e pe ‘gni teca,

“Li libbri nun se toccheno”, impreca,

mentre li guarda ‘gnuno ar suo scaffale.

***

Poi ‘na cannela accesa infiamma tutto,

l’intera libbreria e la collezzione

sò incenerite e mó è listato a lutto.

***

Ma da l’incendio un libbro s’è sarvato

scampanno a fiamme, fumo e distruzzione,

questo che lui pe un giorno m’ha prestato.

***

Stefano Agostino

__________________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

10 Dicembre 2024

Er romanesco

Er romanesco

***

Tu dimme si ce sta un artro dialetto,

ch’è più de còre de quello romano,

un artro più scaciato e a la mano,

senza dumila fronzoli, diretto.

***

Er romanesco, a ciancicà nostrano,

più che ’na lingua, è er modo più perfetto,

de tirà fòra quer che ciài ner petto,

che nun potresti scrive in italiano.

***

Quella de Roma, arta o popolare,

nun è sempricemente ’na parlata,

così, pe fà du’ chiacchiere da bare.

***

Pe come ch’esce, è musica cantata,

ma ce vò un fiato suo particolare,

che cià solo la bocca che c’è nata.

***

Stefano Agostino

_______________________

***

I sonetti romani,Romanamente

9 Dicembre 2024

Nummeri: 7

Nummeri: 7

***

Sin da li tempi primi der Creato

sta a innicà la vera compretezza,

a daje un senzo ar Tutto e la certezza,

che l’Univerzo è specchio de l’Amato.

***

Sette li giorni a confermà l’Artezza,

sette sò le Virtù, pur’er peccato

cià sette vizzi in cui viè riscontrato,

sette li Sacramenti a dà Carezza.

***

Sette le arti, sette sò li Doni,

sette li Re de Roma e ne l’Egitto

sette le piaghe e sette l’anni boni.

***

Sette sò li siggilli ar Libbro Scritto,

le vite ar gatto o nani, carte e sòni

de note e sott’ar sette er tiro dritto.

***

Stefano Agostino

_______________________

***

I sonetti romani,Nuova edizione,Romanamente

5 Dicembre 2024

Dicembre romano

Dicembre romano

***

Dicembre odora già de luci accese,

negozzi aperti e corze a li regali,

pacchi e pacchetti de strenne speciali,

tra ponti lunghi e feste a fine mese.

***

Zampogne e canti più tradizzionali,

presepi dentro e forà de le chiese,

vetrine in fila, come braccia tese,

pe abbraccicà clienti occasionali.

***

Entra l’Inverno, quanno ch’è er ventuno,

poi er 24, a tavola, un canestro

p’aricordà quer Pupo a quarchiduno.

***

Er dubbio su che fà a San Sirvestro,

nemmanco er tempo a dillo è già trentuno

e l’anno è ito via … “Sona maestro!”

***

Stefano Agostino

______________________

***

I sonetti romani,Romanamente

2 Dicembre 2024

A Santa Bibbiana

A Santa Bibbiana

***

Er due dicembre è pe Santa Bibbiana,

ner gergo popolare ce sta er detto:

“si piove oggi, piove” – strano effetto –

“40 giorni e un’artra settimana”.

***

Così si er due dicembre cià l’aspetto

de celo nero e tira la buriana,

ciài da portà l’ombrello e stà in campana,

fin’ar 10 gennaio benedetto.

***

È la saggezza tutta popolare,

cià pure ‘na postilla d’accidenti,

poche parole, criptiche e amare.

***

Ché si lo sanno pure li parenti,

der fatto de la piogga, armeno pare,

de giorni poi ne piove artri venti.

***

Stefano Agostino

_______________________

***

I sonetti romani,Romanamente

30 Novembre 2024

Avvento

Avvento

***

Ma quant’è bello er tempo de l’Avvento,

che artro poi nun è che un’attesa,

’gni giorno se prepara ’na sorpresa,

fin quanno ch’è la Notte de l’Evento.

 ***

Chi mette in scena er presepe in chiesa,

le luminarie in de ’gni appartamento,

man mano s’avvicina quer momento

e più ‘gni strada se colora accesa.

 ***

C’è pure chi sbuccetta er calennario,

aprenno ar dì un’artra finestrella,

così riscopre tutto er campionario …

 ***

… dar pupazzo de neve a la gran stella,

da l’arbero ar biscotto o l’incontrario,

un attimo e er Natale scampanella.

***

Stefano Agostino

______________________________

***

I sonetti romani,Romanamente

28 Novembre 2024

‘Na pentolaccia piena de facioli

’Na pentolaccia piena de facioli

***

Stai sempre a lamentatte pe ’gni cosa,

’na pentolaccia piena de facioli,

te fai venì così li fantioli,

nun c’è ‘na cosa che tu vedi rosa.

***

Te vai a cercà da te li cetrioli

che cascheno in saccoccia a secchi e a iosa,

più a te che a l’ortolano de famosa

battuta popolare de ’sti sòli.

***

Nun te sta bene gnente de ’sto monno

ciài da ridì su tutto dar matino,

quanno te sveji, a sera avanti er sonno.

***

E nun ce penzi a chi te sta vicino

che mentre tu protesti a ’gni seconno

cià già du’ palle a sfere da indovino.

***

Stefano Agostino

_______________________

***