Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘A tavola’ Category

A tavola,I sonetti romani

15 Giugno 2013

Mejo ‘mbriachi che ‘nfami

Mejo ‘mbriachi che ‘nfami

Dedicata agli amici della Frasca di via Brunetti 

***

Me mancherà e pure de parecchio

la già Fraschetteria de via Brunetti,

che chiude la seranna e li balletti,

finiti tutti quanti in fonno ar secchio.

***

Li piatti boni e li manicaretti,

che me magnavo come a casa, a specchio,

e che me ce penzavo de fà vecchio,

nun li potrò cità in artri sonetti.

***

Ma c’è ‘na cosa in tutta ‘sta bruttura,

che nun me costa manco mezzo sòrdo,

e nun conosce fine, né misura.

***

E nun c’è omo, manco er più balordo,

che la potrà mai cancellà e che dura

ner fonno più immortale de un ricordo.

***

Stefano Agostino

___________________________

A tavola,I sonetti romani

31 Marzo 2013

La colazzione de Pasqua

La colazzione de Pasqua

***

La tavola romana s’allestisce

p’er rito a Pasqua de la colazzione,

ché accanto ar latte e ar solito tazzone,

de ’gni artro bendeddio ce se ’mbandisce.

 ***

L’ovo de cioccolato è tradizzione,

’na fetta de colomba e a chi gradisce

’na corallina fino a che finisce,

co la torta ar formaggio d’occasione.

 ***

La cosa ch’è più dorce e più speciale,

è che raduna tutta la famija,

a magnà assieme, evento eccezionale.

 ***

Ché co ’sta vita a battito de cija,

è tutto un córi-córi generale,

e nun c’è festa mai, manco viggija.

***

Stefano Agostino

____________________

A tavola,I sonetti romani

21 Agosto 2012

‘Na sera a Garbatella

‘Na sera a Garbatella

***

Si vòi gustatte senza ghirigori,

piatti romani e beve a garganella,

fatte un giretto pe la Garbatella,

ch’è come magnà a casa, annanno fori.

 ***

È er mejo posto ’ndò ce se stornella,

chitare che arintoneno li cori.

e nun ce sò poracci, né signori,

ma solo gente alegra in comunella.

 ***

Trippa, pajata, abbacchio scottadito,

li sartimbocca o un piatto de facioli,

er tonnarello cacio e pepe è un rito.

 ***

Senza tovaja e senza tovajoli,

su un tavolo ch’è appena ripulito,

ma come magni qui, manco a Parioli.

***

Stefano Agostino

____________________________

A tavola,I sonetti romani

19 Luglio 2012

L’arzura

L’arzura

***

D’estate che te prenne quel’arzura,

ch’er Sole incoccia e t’aribbolle in testa,

gnent’artro ciài da fà, ossia t’aresta,

che tojete la sete che t’attura.

***

E quanno che ce riesci è già ‘na festa,

te pare da fiatà da la calura,

quaranta gradi de temperatura,

‘na puzza de sudore che t’appesta.

***

T’attacchi a la bottija e giù a cannella,

che manco un dromedario ner deserto

e quer che bevi ingozzi a garganella.

***

Ma quanno ch’hai finito, pòi stà certo,

che sarai tu a fatte fontanella,

co la vescica a urlà: “Ar cesso! Sverto!”

***

Stefano Agostino

________________________

A tavola,I sonetti romani

14 Luglio 2012

La colazzione

La colazzione

***

Tu dimme pure quello che te pare,

nun arinuncio mica a ‘sta delizzia,

nun c’è giornata mia che nun inizzia,

seduto a fà ‘na colazzione ar bare.

***

Sarò signore (embè) si è un’ingiustizzia,

allora finirò dietro a le sbare,

ma pure ar gabbio co sorci e zanzare,

nun me se torga st’unica letizzia.

***

Vabbè, ma pe conclude ‘sto sonetto,

te devo ariccontà com’ha da èsse,

‘sto rito matutino che t’ho detto.

***

È er matrimogno, forze pe interesse,

tra Tazzadecappuccio e sor Cornetto,

che ne l’inzuppo è come si godesse.

***

Stefano Agostino

____________________

A tavola,I sonetti romani

7 Aprile 2012

La colazzione de Pasqua

la colazzione de Pasqua

La colazzione de Pasqua

***

La tavola romana s’allestisce

p’er rito a Pasqua de la colazzione,

ché accanto ar latte e ar solito tazzone,

de ‘gni artro bendeddio ce se ‘mbandisce.

***

L’ovo de cioccolato è tradizzione,

‘na fetta de colomba e a chi gradisce

‘na corallina fino a che finisce,

co la torta ar formaggio d’occasione.

***

La cosa ch’è più dorce e più speciale,

è che raduna tutta la famija

che magna assieme, evento eccezzionale.

***

Ché co ‘sta vita a battito de cija,

è tutto un cori-cori generale,

come si fosse sempre ‘na viggija.

***

Stefano Agostino

_________________________

A tavola,I sonetti romani

7 Novembre 2011

Er novello

er novello

Er novello

***

Novembre mette in tavola er novello,

ch’è er primo vino fresco de zampillo,

che cià un sapore che nun riesci a dillo,

sì, sa de mosto, ma un tinticarello.

 ***

Der vino rosso, lui, cià già er siggillo,

ma qui er colore è un rubbino acquerello,

famo a capisse, è vino, no vinello,

ma è meno forte e nun te lassa brillo.

 ***

Solo ch’è un po’ com’er canto der gallo,

che “chi-chi-ri-cchi” strilla pe trastullo,

poi esce er Sole e smette de cantallo…

 ***

…così er novello tira presto er collo,

che già a metà dicembre ormai è da frullo,

bevilo prima e fattece satollo!

***

Stefano Agostino

___________________________