Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for Marzo, 2013

I sonetti romani,Schegge di vita

19 Marzo 2013

Papà

Papà

***

Da sempre sei er sostegno quanno manca

er pieno de fiducia e de coraggio,

da sempre m’accompagni in de ’sto viaggio

e specie si ’sto passo è lento e aranca.

 ***

Abbasta quel’occhiata de passaggio,

quanno la vita mette a sede in panca,

che m’apri er conto presso quela banca

’ndò prelevà la forza, senza l’aggio.

 ***

E in quel’occhiata rispecchià me stesso,

sin da ch’ero un pupetto e poi un pischello,

co te vicino sempre, più che spesso.

 ***

E che fortuna io co mi’ fratello

a ripenzacce come sto a fà adesso,

d’avecce te, mijor papà modello.

***

Stefano Agostino

___________________________

La Roma in rima,Stagione 2012/13

17 Marzo 2013

Roma – Parma

Roma – Parma: 2-0

***

Che gioja, che felicità, che pace,

quanno la Roma vince riempie er còre,

t’esplode dentro, senza fà rumore,

come un boato, mentre tutto tace.

***

Lamela, er Capitano, grinta e ardore,

la voja de fà punti che ce piace,

Andreazzoli mister più sagace,

che in quer che fa, se sa, ce mette amore.

***

Co Totti patrimogno de l’Unesco,

ch’ariva a fà ducentoventisei,

che parleno sortanto romanesco.

***

Guasi come Pelè, ch’è detto O’rey,

co un nome ch’è papale e fa Francesco,

vale cento scudetti e artri trofei.

***

Stefano Agostino

***

Tempi d'oggi

16 Marzo 2013

Papa Bergoglio

Papa Bergoglio

***

Ora c’è Papa Bergoglio,

ch’è salito sopr’al Soglio,

dopo appena qualche spoglio,

con gran dignità e orgoglio,

lui rinuncia al portafoglio,

guarda a povertà e cordoglio,

punta a far spuntar germoglio,

di un picciolo d’agrifoglio,

trasformarlo in latifoglio,

della Fede, senza scoglio,

operando quel convoglio

da qui accanto al Campidoglio,

della Chiesa, senza loglio,

senza macchia, senza imbroglio,

quindi ora chiudo il foglio,

esclamando che lo voglio

Papa a lungo, il gran Bergoglio.

***

Stefano Agostino

_____________________________

I sonetti romani,Romanamente

15 Marzo 2013

Idi de Marzo

Idi de Marzo

***

Er quinnici de marzo è stato er giorno,

quanno che Giulio Cesare ar Senato,

ventitré vorte venne accortellato,

da Bruto, Cassio e Casca tutti attorno.

 ***

E lui che a Bruto l’aveva adottato,

nun s’aspettava certo quer ritorno,

je disse: “Pure tu, der mio dintorno,

me vieni a pugnalà, co ’st’attentato?”

 ***

“TU QUOQUE, BRUTE, FILI MI…” in latino,

quanno che je s’è fatta a un tratto notte,

Bruto cor cortellaccio d’aguzzino.

 ***

E le parole sue se sò interotte,

poi Cesare morì, ma a l’assassino

je stava a dì: BRUTE, FILI MI…GNOTTÆ !!!

***

Stefano Agostino

_______________________

I sonetti romani,Schegge di vita

14 Marzo 2013

Fumata bianca

Fumata bianca 

***

L’occhio ar comignolo sopr’a quer tetto

s’aspetta tutti de vedé che fuma

de bianco com’er bianco de ‘na piuma

de ‘na colomba, segno benedetto.

***

E l’aria tutta intorno che profuma

quell’attimo da rennelo perfetto,

così parte de storia,  come effetto,

ner mentre esatto in cui lui se consuma.

***

A un tratto ecco fuma … guarda … è bianca

   scroscia un applauso a dimostrà emozzione,

se conta er tempo e quanto ancora manca …

***

… a che s’affacci su da quer barcone

tra un coro de perzone che l’affianca,

Papa Francesco e la benedizzione.

***

Stefano Agostino

__________________ 

DIO TI BENEDICA, PAPA FRANCESCO

 

I sonetti romani,Romanamente

12 Marzo 2013

Chi ce comanna?

Chi ce comanna? 

***

Qua stamo senza un Papa, né un Governo,

tra un pò nimmanco un Capo de lo Stato,

e nun ce sò né Camera e Senato

e er Sindaco nun dura ortre l’Inverno.

***

Er popolo che naviga sbandato,

senza ‘na guida certa che fa perno,

vive un momento d’annotà ar quaderno

che sa de medioevo più datato.

***

P’aricoprì ‘gni carica vacante,

io ciò un’idea che, senza che borbotti,

pò èsse veramente illuminante.

  ***

Fà in modo d’èsse tutti noi condotti,

da Papa, Presidente, Comandante,

che sia sortanto lui, Francesco Totti.

***

 Stefano Agostino

_______________________

I sonetti romani,Schegge di vita

11 Marzo 2013

Er conclave

Er conclave

***

È arivato er tempo der conclave,

ch’è la riugnone de li porporati,

pe sceje er novo Papa, sò chiamati

a chiudese da soli, appunto, a chiave.

***

Se elegge co scrutigni cadenzati,

fatti in segreto sotto a l’architrave

de la Sistina, er Papa che co un “Ave”

s’affaccia a benedì li battezzati.

***

La Cappella Sistina insopr’ar tetto

cià quer comignolo che invece manca,

ner tempo in cui c’è er Sojo che viè retto.

***

Che serve p’avvisà a destra e a manca

che “Habemus Papam” quanno che viè eletto

si finarmente c’è “fumata bianca”.

***

Stefano Agostino

__________________________