Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for Marzo, 2013

La Roma in rima,Stagione 2011/12

9 Marzo 2013

Udinese – Roma

Udinese – Roma: 1-1

***

Pareggio che s’accetta a mezza bocca,

ch’è vero, è un uno a uno e è in trasferta

e sempre contro ‘na rivale esperta,

che pure in dieci tiè er passo e s’arocca.

***

‘Na gara troppo lenta e poco aperta:

se va in vantaggio, ma poi nun se ‘mbrocca

la strada giusta fino a che rintocca

er tempo d’annà già sotto-coperta.

***

Così che dopo er pari udinese,

nun s’è sfruttata bene l’occasione

de l’omo in più, pe un arbitro cortese. 

***

E quinni er punto preso, pe impressione,

ce fa dové sperà in artre riprese

p’arisalì ‘na mezza posizzione.

***

Stefano Agostino

***

 

Clip art

Ciao Secco

Ciao Secco, Roma ti rende onore.

***

I sonetti romani,Schegge di vita

8 Marzo 2013

La pupetta de pietra

La pupetta de pietra

 

Signore mio, quest’è la mia preghiera,

riuscilla a fà nun sempre me se addice,

ma te lo chiedo più pe Beatrice,

ce vò ‘na mano Tua che sia infermiera.

***

Falla tornà a rivive e èsse felice,

a lei e pe la sua famija intera,

falla guarì, e fallo già stasera,

da la sua malatia ch’è distruttrice.

***

Sta a diventà de pietra pe l’azzione

de un gene strano, mai trovato prima,

carcificante ‘gni articolazzione.

***

E nun c’è medicina e manco stima

che fermi qua ‘sta ossificazzione:

penzace tu Signo’, a cambià ‘sta rima.

***

Stefano Agostino

__________________________

La Roma in rima,Poesie romaniste

7 Marzo 2013

Ner mezzo der cammin

Ner mezzo der cammin

***

Ner mezzo der cammin de nostra vita,

m’aritrovai pe ‘na gran serva oscura,

‘na puzza de caciotta infinita,

davanti a me la sede biancazzura.

***

Nun m’aricordo mica com’è ita,

ma avoja a riccontalla si era dura,

cercavo, che ne so, ‘na via d’uscita,

tra stalle e vacche de varia misura.

***

Nun c’è riparo, nun c’è nascondijo

da un mulo, un bove e un’aquila imperiale,

nun me doveva assiste qua Virgijo?

***

Ma sento un sòno guasi celestiale,

che è? È la sveja e lento m’aripijo,

da ‘st’incubo de vive da lazziale.

***

Stefano Agostino 

***

I sonetti romani,Tempi d'oggi

6 Marzo 2013

Me chiedo si ce sta ancora quarcuno

Me chiedo si ce sta ancora quarcuno

 

Me chiedo si ce sta ancora quarcuno

che penza a l’interesse der Paese,

ridotto co le pezze a fà le spese

e m’arisponno pure: no, nessuno.

***

Qui nun s’ariva manco a fine mese,

ché d’euri in tasca nun ce ne sta uno,

chissà si c’è arimasto quarcheduno,

ma quanno mai, me dico, che pretese.

***

Si nun s’ariesce manco a fà un Governo,

come se tira avanti ‘sta baracca,

si ce se manna tutti giù a l’inferno.

***

Si nun se trova pace (e uno spacca)

sia tra de noi e sia verzo l’esterno,

finimo tutti presto ne la cacca.

***

 Stefano Agostino

_________________________

La Roma in rima,Stagione 2012/13

4 Marzo 2013

Roma – Genoa

Roma – Genoa: 3-1

***

Ducentoventicinque go’ de Totti,

cos’artro c’è da dì sinnò stà dritti

in piedi a applaudì, restanno ritti,

batte le mano a scrosci ininterotti.

***

E tutti l’artri ciànno da stà zitti,

de Totti ce n’è uno e fa cappotti

a l’avverzari ch’escheno poi cotti

e quasi sempre più tristi e sconfitti.

***

Ma a parte Pjanic e infortuni brutti

er mejo sogno ch’esce da cassetti

è er go de Romagnoli a li debbutti.

***

Er tre a chiude er conto de go’ fatti

è de Perotta, e punti benedetti,

co Roma intera a gode come matti.

***

Stefano Agostino

 

I sonetti romani,Schegge di vita

1 Marzo 2013

Er primo marzo

Er primo marzo

***

Er primo marzo, senza batte cija,

è er giorno a l’anno più straordinario,

armeno come giorno ar mio diario,

in cui se stappa sempre ‘na bottija.

***

Er primo marzo è, infatti, anniverzario

un po’ natale e pure un po’ viggija

de tutto quanto m’ha dato famija,

mi’ padre co mi’ madre e un “Sì” a sipario.

***

Er primo marzo è anch’er compleanno

de papà mio, ch’è nato er ventinove,

ma de febbraio, che nun viè ‘gni anno.

***

Mó che ce penzo, e l’occhio se commove,

fu er dì der loro incontro co rimanno

 ar primo marzo der sessantanove.

***

Stefano Agostino

_____________________________