Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for Marzo, 2013

I sonetti romani,Romanamente

25 Marzo 2013

In tempo, in tempo

In tempo, in tempo

***

Te invidio sai, amico, come fai

a arivà sempre a l’urtimo minuto,

l’attimo prima der tempo scaduto,

pare cronometrato e ce lo sai.

***

Ciài come un orologgio sconosciuto

de quelli che nun se sò visti mai,

che te fa certo che tu ariverai

dovunque dentro er tempo convenuto.

***

Nessuno te pò dì che sei in ritardo,

anzi pòi dì tu d’èsse er più preciso,

so l’artri a stà in anticipo .. gajardo.

***

Chissà si pure quanno a l’improvviso

sarà d’arivà in fonno a quer traguardo,

farai così perzino in Paradiso?

***

Stefano Agostino

________________________

I sonetti romani,Schegge di vita

24 Marzo 2013

La domenica de le Parme

le parme

La domenica de le Parme

***

Le Parme: ‘na domenica de festa,

un senzo de tranquillità e de pace,

da quanno ch’è matina e tutto tace,

fino a ch’è sera e quer sentore resta.

***

Sarà pe questo infatti che me piace,

seguì la processione, Cristo in testa,

le parme addietro come a fà le gesta,

de quel’ OSANNA trasformato in brace.

***

Ma poi me viè pur sempre quer penziero,

che quer ch’è stato allora accade adesso,

quann’esartamo e poi sparamo a zero.

***

Succede ar giorno d’oggi e pure spesso

de osannà un quarch’omo, accenne un cero,

e dopo un “amen”, scaricallo ar cesso.

***

Stefano Agostino

______________________________


I sonetti romani,Schegge di vita

23 Marzo 2013

Viva er sabbato

Viva er sabbato

***

Er sabbato va preso ar misurino,

a goccia, a goccia, come un distillato,

a sorzi piccoletti, va gustato

come lo se pò fà cor mejo vino.

**

Centellinà er seconno, assaporato,

sin dar principio fresco der matino,

avanti tutto er giorno e sera, fino,

a quanno nun s’addorme ch’è passato.

***

Abbada quinni a nun sprecà un momento,

che fosse pure quello der fà gnente,

ma vale mejo questo d’artri cento.

***

Er sabbato viè come un sarvaggente,

armeno questo è quello che io sento

e nun pretenno d’èsse convincente.

***

Stefano Agostino

__________________________

 

I sonetti romani,Tempi d'oggi

22 Marzo 2013

Sarebbe er caso de formà un Governo

Sarebbe er caso de formà un Governo

***

Sarebbe er caso de formà un Governo

che sappia mette in riga un po’ er Paese,

sarvi l’economia e, a braccia tese,

ridia giustizzia e pace da l’interno.

***

Che ce preservi da dové fà spese

de ‘na politica che da l’esterno,

sta a trasformà l’Europa un mezzo inferno

e stà a mannà sur lastrico l’imprese.

***

Serve un Governo, inzomma, co le palle,

che penzi a dà un futuro a ‘sto presente,

 che cià un passato che cià troppe falle.

***

Ce sta quarcuno che già se la sente

de ripijà l’Italia su le spalle,

p’er bene suo e de tutta la sua gente?

***

Stefano Agostino

____________________________

I sonetti romani,Tempi d'oggi

21 Marzo 2013

Ciao Pietro

Ciao Pietro

***

Te chiami Pietro, ma nun torni indietro,

te ne sei ito via, levanno er sonno,

veloce come fà un record der monno,

de corza guasi a annà a abbraccià San Pietro.

***

Medaja d’oro d’omo fino in fonno,

pulito e trasparente com’er vetro,

fin’a quer mijonesimo de metro,

ch’hai corzo sempre in testa e mai seconno.

***

Te vojo immagginà che mó stai a córe

pe arivà ar traguardo in Paradiso,

che vai veloce già ar rallentatore.

***

‘Na corza bella, una de le tue

e chi te pija er tempo è Dio, preciso:

è un diciannove e settantadue.

***

Stefano Agostino

__________________________

I sonetti romani,Romanamente

Sorstizzi e equinozzi

Sorstizzi e equinozzi

***

Sorstizzi co equinozzi sò un probblema:

ce se confonne, ma c’è differenza,

nun solo pe diverza ricorenza,

ma pe l’oggetto stesso preso a tema.

***

Sorstizzi sò la massima pennenza

der Sole che sta ar centro der sistema,

ma che dà luce che s’allarga o scema,

seconno come “gira” in apparenza.

***

Invece l’equinozzi sò er momento

in cui la luce è tutta quanta uguale,

in tutto er monno, tera e firmamento.

***

Che sia emisfero australe o boreale,

er succo de ‘sta storia è un giramento

che si je toji un’elle viè de “pale”.

***

Stefano Agostino

_____________________

I sonetti romani,Schegge di vita

20 Marzo 2013

Si vòi che un’amicizzia se mantenga

Si vòi che un’amicizzia se mantenga …

***

Che amico è chi te fa er sorisino,

ma appena che te vorti un po’ de spalle,

arzanno er braccio, è pronto a pugnalalle,

come ce ariuscirebbe un assassino.

***

Che amico è chi t’ariempie de galle

e cerca aiuto come un regazzino,

ma quanno serve a te fa er manichino,

che amico è, amico un par de palle.

***

Ché l’amicizzia disinteressata,

senza arisponne a regole der “menga”,

da una sola è retta o sconfessata:

***

“Si vòi che un’amicizzia se mantenga”,

(e ‘gni artra differente va accannata),

“fa’ che ‘na mano vada e l’artra venga!”

***

Stefano Agostino

________________________