Roma in rima - Sonetti e poesie in romanesco di Stefano Agostino

Archive for the ‘I sonetti romani’ Category

I sonetti romani,Romanamente

21 Febbraio 2024

Nummeri: 4

Nummeri: 4

***

Quattro, come tutte le staggioni,

come li tempi in musica a sorfeggio,

come li quarti a fà d’un’ora er seggio,

come li venti in tutte le nazzioni.

***

Er fasse in quattro, opera de preggio,

le quattro chiacchiere o li cantoni,

e dinne quattro come a fà sermoni

o quattro passi pe dasse ar cazzeggio.

***

Nun dì poi quattro si nun l’hai ner sacco,

er poker co le carte a vario seme,

sò quattro gatti si c’è poco attracco.

***

Le fasi de la luna e tanti e tali

l’Evangelisti e tutt’er monno assieme

che conta quattro punti cardinali.

***

Stefano Agostino

____________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

19 Febbraio 2024

IN VER NOn c’è

IN VER NOn c’è

***

Inverno che si nun è propio estate,

de certo pare mezza primavera

o inizzio autunno, er freddo se ‘nchimera,

sò solo ancora corte le giornate.

***

Ché si pò anche piacé ‘sta tiritera,

de ‘na staggione che nun cià fermate,

ner griggio de l’inverno e de gelate

 e l’aria se fa fresca solo a sera …

***

… nun è tanto normale p’er futuro,

ché si fa venti gradi già a febbraio,

a giugno poi se schiatta de sicuro.

ééé

E in generale pe natura e vita,

nun solo pe vacanza, mare e sdraio,

senza staggioni la Tera è finita.

***

Stefano Agostino

________________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

17 Febbraio 2024

Bastà a noi stessi

Bastà a noi stessi

***

Quanno lo capiremo tutti quanti,

che si badamo a noi e a l’artri zero,

se costruimo attorno un cimitero,

de quelli senza tombe e senza santi.

***

Er fatto è comprovato, sto a dì er vero,

ché più guardamo a noi come importanti

e l’artri li tenemo assai distanti,

più ce vié appresso giù quer velo nero …

***

… che ce fa grugni cupi e sguardi tristi,

e crede de abbastà soli a noi stessi,

come che fanno tanti illusionisti …

***

 … in grado sempre d’arifacce fessi,

cor mito de un “io” da egoisti,

a anticipà l’ombra de li cipressi.

***

Stefano Agostino

____________________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

11 Febbraio 2024

Dar Vangelo der giorno: “Gesù e er lebbroso”

Dar Vangelo der giorno: “Gesù e er lebbroso”

***

Vide Gesù un lebbroso inginocchioni,

a suppricallo de levà er tormento,

Gesù disse: “Lo vojo” e in quer momento,

l’omo così guarì senza l’unzioni.

***

Gesù aggiunze: “T’ho torto er lamento,

ma nun dì gnente de ‘ste guariggioni,

e va’ da un sacerdote a fà l’azzioni

prescritte da Mosè a intennimento”.

***

Ma quello appena che s’è allontanato,

a tutti riccontò de quela cosa,

de com’era guarito e risanato.

***

Ché p’evità d’èsse braccato certo,

da li malati ch’ereno a iosa,

Gesù se ritirò in mezz’ar deserto.

***

Stefano Agostino

___________________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

10 Febbraio 2024

10 febbraio

10 febbraio

***

Santa Scolastica: dieci febbraio,

sorella de quer santo Benedetto,

da Norcia come lui e ar cui cospetto,

lei discoreva de Fede e de saio.

***

Li dialoghi famosi da l’effetto

der monachesimo dirimpettaio,

aperto ar monno ché ‘gni tizzio e caio

pò abbraccicà in pieno suo rispetto.

***

Pe me er dieci febbraio è ricorenza,

più intima pe affetto e più speciale,

de un giorno come l’artri in apparenza.

***

Pe me ‘sto giorno, infatti, cià de bello,

ch’è stato quello esatto der natale,

de ‘na parte de me: de mi’ fratello.

***

Stefano Agostino

_______________________

***

I sonetti romani,Romanamente

8 Febbraio 2024

Pe li trattori a Roma

Pe li trattori a Roma

***

C’è ‘sta protesta de l’agricortori,

coinvorge tutta Europa veramente,

è trasverzale e abbraccia uguarmente,

categorie de più lavoratori.

***

Nun tratto le raggioni de ‘sta gente,

che poi sò meritevoli de onori,

ma vojo qui parlà de li trattori

che vengheno a Roma immantinente.

***

Pe dà un conzijo puro e spassionato,

prima de nun delude quarchiduno,

conzijo da chi qui ce vive e è nato.

***

Si l’obbiettivo è de fà un gran raduno,

de li trattori e er traffico intasato,

qui nun lo noterà mai nisuno.

***

Ner senzo ovviamente più scontato,

che a Roma nun ce ne sta manco uno,

che nun passi la vita imbottijato.

***

Stefano Agostino

______________________

***

I sonetti romani,Schegge di vita

4 Febbraio 2024

Dar Vangelo der giorno: “la socera de Pietro”

Dar Vangelo der giorno: “la socera de Pietro”

***

Gesù, inzieme a Giacomo e Giovanni,

annò da Pietro e dar fratello Andrea,

‘ndó c’era a casa, co la febbre rea,

la socera de Pietro a sudà panni.

***

Gesù, de cui se sparze la nomea,

la vide e je curò tutti l’affanni,

la febbre la lassò, lei, senza inganni,

prese a servì co forza che ricrea.

***

Così che venne a Lui un sacco de gente,

malata e indemognata, ma sicura,

d’èsse guarita immediatamente.

***

Fin’ar matino dopo quanno: “È  dura”,

disse lassanno er popolo accorente,

“ma devo portà a l’artri la Mia cura”.

***

 Stefano Agostino

____________________________

***